Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Agopuntura
Specialisti e Strutture Sanitarie
Terapia del dolore
Indirizzo
Centro Servizi Medicina Avanzata
Piazza della Vittoria 14/9, 16121 GenovaC.S.M.A. - Centro Servizi Medicina Avanzata
Informazioni pratiche
- 2° piano con ascensore
- Entrata accessibile
Presentazione
Sono il dottor Matteo Padua, noto anestesista e rianimatore con esperienza nella gestione del dolore acuto e cronico maturata in oltre vent’anni di attività clinica ospedaliera. Lavoro presso l’E.O. Galliera di Genova, dove ricopro il ruolo di Dirigente Medico di I livello in sala operatoria e presso l’ambulatorio di terapia antalgica.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Genova, dove ho conseguito anche la specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore. Ho proseguito la mia formazione con un Master in Terapia del Dolore e un Master in Agopuntura, ampliando così le mie competenze nel trattamento integrato del dolore.
Dal 2004 opero presso l’Ospedale Galliera, inizialmente in sala operatoria e terapia intensiva, per poi dedicarmi anche al percorso di partoanalgesia e, dal 2016, alla terapia antalgica ambulatoriale. La mia attività si concentra sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti attraverso tecniche avanzate di controllo del dolore, sia farmacologiche che non farmacologiche.
Tratto prevalentemente pazienti adulti, affrontando patologie dolorose di varia natura con un approccio multidisciplinare e personalizzato. Ho inoltre maturato esperienza internazionale con un’attività di volontariato medico presso il St. Teresa Mission Hospital in Kenya, che ha arricchito la mia visione umana e professionale del prendersi cura.
Il mio obiettivo è offrire una valutazione attenta, empatica e aggiornata, accompagnando ogni paziente nel percorso più adatto alle proprie esigenze cliniche.
Lingue parlate
ItalianoSito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
010 567110