Dott.ssa Gina Biasillo

Cardiologa

Presentazione

La Dott.ssa Biasillo Gina si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "Cattolica del Sacro Cuore" di Roma nel 2008, e prosegue poi il proprio percorso formativo conseguendo la Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, presso il medesimo Ateneo, nel 2015. Da maggio 2010 ad agosto 2014 ha frequentato il Dipartimento di Cardiologia del Policlinico Universitario "A. Gemelli" di Roma, nell'ambito della Scuola di Specializzazione in malattie dell'Apparato Cardiovascolare (Direttore. prof. Filippo Crea). La Dott.ssa Biasillo ha trascorso un periodo di 20 mesi presso il Servizio di Diagnostica non invasiva. Nell'ambito dell'attività del laboratorio di Ecocardiografia, ha eseguito oltre mille esami ecocardiografici transtoracici e preso parte all'esecuzione di circa 100 esami transesofagei e da stress, sotto la guida del Dott. Pennestrì. Ha eseguito circa 500 elettrocardiogrammi da sforzo e provveduto all'analisi e refertazione di 500 ECG dinamici, sotto la guida del Dott. Lanza. Ha inoltre partecipato all'attività dell'ambulatorio di Cardiologia Nucleare, provvedendo all'esecuzione di circa 150 elettrocardiogrammi da sforzo fisico e farmacologico, sotto la guida del Dott. Lanza. Ha effettuato un periodo di un mese presso il Centro di Coordinamento Diagnostico, in tale periodo ha avuto modo di prendere parte a consulenze specialistiche cardiologiche nell'ambito della valutazione pre-operatoria di pazienti candidati ad interventi di chirurgia generale e specialistica. Ha eseguito l'attività di reparto per 14 mesi, occupandosi della gestione di pazienti con scompenso cardiaco, miocarditi, endocarditi, valvulopatie, aritmie, sindromi coronariche acute, angina stabile, malattia dell'aorta e del pericardio. Da settembre 2014 a maggio 2015 è stata medico frequentatore presso il Laboratorio di Ecocardiografia del Dipartimento di Cardiochirurgia dell'Ospedale San Raffaele di Milano (Primario: Dr. G. La Canna; Direttore: prof. O.Alfieri). In tale periodo ha seguito l'attività del team che si occupa della valutazione clinica ed ecocardiografica delle valvulopatie, della coronaropatia, delle patologie dell'aorta, dello scompenso cardiaco, delle aritmie e della cardiomiopatia ipertrofica, nel Dipartimento di Cardiochirurgia. Ha preso parte alla valutazione pre-operatoria, post-operatoria e intra-operatoria delle suddette patologie e al follow-up dei pazienti, sotto la guida del dr. Giovanni La Canna. Dal 1 luglio 2015 al 30 novembre 2016 è stata Medico Cardiologo presso la Divisione di Cardiologia dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano (Direttore Dott. C. Cipolla). In particolare ha collaborato con l'Unità di Cardioncologia (Direttore Dott.ssa D. Cardinale) dove si occupava di diagnosi, monitoraggio e prevenzione della cardiotossicità da trattamenti antitumorali, attraverso valutazioni cardiologiche (visita cardiologica, ECG, ecocardiografia, valutazione dei biomarcatori cardiaci) che si effettuano prima, durante e dopo la somministrazione di trattamenti antineoplastici potenzialmente cardiotossici. A partire dal 2015, la Dott.ssa Biasillo si è occupata di ricerca nel campo della Cardioncologia presso l'Istituto Europeo di Oncologia; in particolare, l'attività di ricerca è finalizzata alla diagnosi precoce, alla prevenzione e al trattamento della cardiotossicità da trattamenti antineoplastici, integrando le tradizionali metodiche strumentali diagnostiche cardiologiche con un approccio innovativo basato sulla valutazione dei biomarcatori cardiaci. Negli anni del corso di laurea e del corso di specializzazione la Dottoressa si è occupata dapprima di ricerca cardiologica biochimica e biomolecolare, in particolare del ruolo dei biomarcatori nelle sindromi coronariche acute, e successivamente di ecocardiografia, in particolare di cellule staminali come marker di out-come in pazienti sottoposti a rivascolarizzazione chirurgica e di patologia degenerativa e funzionale della valvola mitrale. Esercita attualmente la propria attività in libera professione presso il Centro Italiano Postura di Milano. Pubblicazioni • Inflammatory biomarkers and coronary heart disease: from bench to bedside and back. Biasillo G, Leo M, Della Bona R, Biasucci LM. Intern Emerg Med. 2010 Jun;5(3):225-33. • Relation of C-reactive protein and coronary heart disease. Current knowledges. Biasillo G, De Maria GL, Leo M, Stefanelli A, Biasucci LM. Recenti Prog Med. 2009 Jun;100(6):279-85 • Cardio-oncology: Gaps in Knowledge, Goals, Advances, and Educational Efforts. Curr Oncol Rep. 2017 Aug;19(8):55. Biasillo G, Cipolla CM, Cardinale D. Abilitazione • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 3867 Convenzioni e Assicurazioni • BLUE ASSISTANCE • CASAGIT • CESARE POZZO (Società Nazionale Mutuo Soccorso) • DAY MEDICAL • FASCHIM • FASDAC • FONDO COOPERSALUTE • FONDO EST • FONDO SALUTE • M.B.A. Società Generale di Mutuo Soccorso MUTUA BASIS ASSISTANCE (Convenzionata con WINSALUTE - C.A.S.P.I.E.) • MyAssistance • PRONTOCARE • Poste Italiane • TAMOIL • UNISALUTE • WINSALUTE

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2015
2008