Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Indirizzo
Riabilita FVG
Via Alpe Adria N. 6, 33010 TavagnaccoInformazioni pratiche
- Pianoterra
- Parcheggio gratuito
Presentazione della struttura
Nella nostra sede di Udine ci occupiamo di rieducazione e recupero funzionale integrato, dove al paziente, sempre al centro del nostro lavoro, viene offerto un trattamento personalizzato e innovativo per la patologia dell’apparato locomotore: dalla patologia ortopedica alla traumatologica, dalla chirurgia della mano alla riabilitazione della chirurgica plastica ed estetica, dal dolore cronico persistente dell’anziano alla patologia di ambito sportivo.
Il nostro staff e composto da Ortopedici, Medici dello sport, Fisiatri, Chirurgo della Mano, Chirurgo Plastico, Specialista in Chirurgia dell’Anca, Nutrizionista-Dietista, Infermiera e da Fisioterapisti altamente qualificati, opera in continua sinergia e integrazione all’interno di una struttura dotata di strumenti innovativi come un ecografo per l’integrazione alle visite mediche, per le infiltrazioni ecoguidate ad articolazioni “difficili” come l’anca, il gomito e il polso-mano, o come la macchina per le onde d’urto che rimane tra le uniche nella nostra Regione che utilizzano le onde focali cioè ad uso esclusivamente medico.
Nel corso di questa lunga storia professionale Riabilita FVG ha trattato e curato moltissimi pazienti di tutte l’età e con svariate patologie dell’apparato locomotore: la rieducazione post chirurgica in particolare della chirurgia artroscopica e protesica di spalla, anca e ginocchio o della chirurgia traumatologica. Negli ultimi anni si è arricchita con il trattamento riabilitativo post-chirurgico della patologia del piede, della chirurgia del gomito e in particolare della chirurgia della mano, con riabilitatori dedicati.
Particolare innovazione e ricerca è stata finalizzata a tutte quelle patologie che beneficiano del trattamento delle onde d’urto ESWT in particolare quelle focali: talloniti, spine calcaneari, tendinite del tendine d’Achille, patologia calcifica dei tendini in particolare della cuffia dei rotatori della spalla, epicondilite ed epitrocleite, ritardi di consolidazione di fratture, cicatrici chirurgiche distrofiche o dolorose, ulcere plantari, etc…
Lingue parlate
Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
0432 545531
La nostra équipe
Biologo-nutrizionista
Fisioterapista
- Dott. Francesca Bombardi
- Dott. Andrea Marchese
- Dott.ssa Nicla Paravano
- Dott.ssa Elisa Paschina
- Dott.ssa Suela Pirani