Indirizzo
Fisioterapia Zenit
Via Stellone 5, 10126 TorinoInformazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
Presentazione della struttura
Area Zenit è un Centro di Fisioterapia e Rieducazione Funzionale di 1° livello, un Poliambulatorio Ortopedico e Fisiatrico, un Centro di Medicina dello Sport.
Area Zenit offre servizi di Fisioterapia, Massoterapia e Recupero Funzionale in studio, in palestra e in acqua, oltre a visite Ortopediche, Neurochirurgiche e Fisiatriche, visite di Idoneità Sportiva agonistica e non agonistica, visite Dietologiche e Nutrizionistiche.
E' aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 20.30 e il Sabato dalle 9.00 alle 12.00.
Specializzazioni
Ortopedia
Fisiatria
Fisioterapia
Massoterapia
Medicina Sportiva
Osteopatia
Dietologia
Neurochirurgia
Nutrizione
Radiologia
IN EVIDENZA
La struttura si rivolge a pazienti che:
- necessitano di visite Ortopediche, Neurochirurgiche e Fisiatriche;
- necessitano di terapie fisioterapiche e riabilitative dopo un infortunio;
- hanno subito interventi chirurgici all'apparato muscolo-osteo-articolare e a quelli che mirano a prevenirli;
- hanno problemi posturali e dell’apparato muscolo-osteo-articolare;
- hanno necessità di riabilitare l'apparato cardiocircolatorio e respiratorio;
- necessitano svolgere un’attività fisica mirata (preventiva e di mantenimento);
- desiderano un supporto per raggiungere e mantenere il proprio peso forma e uno stato di salute psico-fisico ottimale.
RIABILITAZIONE FUNZIONALE IN PALESTRA
Riabilitazione Funzionale significa riportare il paziente alla piena efficienza psico-fisica, senza limitarsi alla pura e semplice risoluzione della sintomatologia, ma puntando al completo recupero della funzionalità, che differisce a seconda delle reali possibilità di recupero di ogni singolo paziente.
Per ottenere il massimo recupero funzionale possibile non bisogna finalizzare le terapie a un determinato distretto anatomico o al tipo di patologia, ma è necessario focalizzarsi sul paziente nel suo complesso, e agire in modo che il recupero della funzionalità coinvolga l’individuo nella sua totalità.
I Protocolli Riabilitativi ZENIT si basano principalmente sull’esercizio terapeutico, mirato alla rieducazione funzionale, come mezzo per ottenere un risultato reale e duraturo, secondo il concetto della centralità del Paziente e dell’esercizio.
La terapia del movimento è infatti un insieme di tecniche destinate a riportare allo stato di normalità, un movimento o una funzione alterata. Sono questi, i momenti della guarigione in cui si ricerca la miglior risposta fisica, attraverso l’esercizio passivo–attivo, ma anche con l’utilizzo di tecniche quali:
- Ginnastica propriocettiva: mediante l’utilizzo di pedane computerizzate e attrezzi di diverso tipo viene stimolato il sistema percettivo dedicato al controllo del movimento;
- Ginnastica posturale: obiettivo fondamentale è la prevenzione di atteggiamenti viziati con comparsa o aggravamento di limitazioni articolari per retrazioni muscolo-tendinee, legamentose, capsulari.
RIABILITAZIONE FUNZIONALE IN PISCINA (IDROKINESITERAPIA)
In piscina il Paziente trae beneficio dagli effetti dell’acqua e può iniziare molto presto le attività motorie che sarebbero impossibili al di fuori di questo ambiente.
Ciò consente di mantenere le capacità aerobiche e di recuperare precocemente uno stato di forma fisica ottimale, anche nelle fasi della riabilitazione che seguono immediatamente un infortunio o un intervento chirurgico.
L’acqua dà numerosi benefici, primo fra tutti quello di recuperare precocemente le attività funzionali, evitando che il peso del corpo gravi sulle articolazioni infortunate.
La resistenza dell’acqua è graduale e questo permette di mantenere una tensione muscolare uniforme durante i movimenti, favorendo il recupero del tono e della flessibilità muscolare.
Fin dall’inizio del percorso riabilitativo sono previste sessioni di riabilitazione in piscina: la fisioterapia in acqua, o idrokinesiterapia, è uno dei trattamenti di recupero funzionale più efficaci e consigliati anche in caso di problematiche ancora in fase acuta.
Per poter accedere alle sessioni di riabilitazione in piscina non è necessario saper nuotare e ci sarà sempre un rieducatore a fianco del paziente.
Sfruttando il continuo massaggio e l’alleggerimento della forza di gravità offerti dall’acqua, la riabilitazione in piscina si prefigge, con specifici esercizi mirati e costantemente sotto la supervisione di un fisioterapista esperto, di recuperare rapidamente le capacità funzionali, il tono e la flessibilità muscolare attenuando le situazioni di dolore e gonfiore.
Gli esercizi possono essere svolti a corpo libero o con l’ausilio di supporti che favoriscono il galleggiamento come tavolette, bracciali, tubi in gommapiuma, collari.
Sito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 335 845 7538 (Numero di cellulare)
Recapiti
011 663 4901
La nostra équipe
Dietologo
Fisiatra
Fisioterapista
- Dott. Claudio Bazzini
- Dott. Marco Bongiovanni
- Dott.ssa Rita Brero
- Dott. Luca Chioda
- Dott. Davide Mirarchi
- Dott. Moreno Selleri
- Dott.ssa Valentina Spanò