Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Indirizzo
Poliambulatorio Cura è Vita
Via Campagnola 33, 25081 BedizzolePoliambulatorio Cura è Vita
Informazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
Il Prof Nicola Zampieri si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2002
presso l'Università degli Studi di Verona, dove ha poi conseguito la
Specializzazione in Chirurgia Pediatrica nel 2007.
Durante il suo percorso di studi ha lavorato presso il King's College
Hospital di Londra, nell'ambito delle malattie epatobiliari e pancreatiche.
Nel 2011 ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Malattie
Gastroenterologiche"; nel 2010-2012 presso l'Università degli Studi di
Bologna "Alma Mater Studiorum" ha conseguito il Master di II
livello in "Chirurgia Mini-invasiva" e presso l'Università degli Studi di
Verona il Master di II livello in "Chirurgia epatobiliare e pancreatica".
È stato responsabile dell'area pediatrica del gruppo interdisciplinare per
l'obesità patologica adolescenziale per la Società Italiana Chirurgia
dell'Obesità delle Malattie Metaboliche (S.I.C.O.B.).
Si occupa, oltre delle comuni patologie chirurgiche dell'età pediatrica,
anche di malformazioni dei genitali ed andrologia pediatricoadolescenziale.
Dove possibile, vengono utilizzate le tecniche chirurgiche mini-invasive
(laparoscopia, toracoscopia, chirurgia single port trans ombelicale).
Dal 2017 è istruttore per l'utilizzo, in esclusiva Europea, di un innovativo
device trans-ombelicale per il trattamento di diverse patologie addominali;
dal 2018 è anche referente ed istruttore per l'utilizzo di strumenti
laparoscopici percutanei da 2 mm.
Nell'ambito della chirurgia andrologica in età pediatrica e dell'adulto si
occupa della correzione di ginecomastia, anomalie del pene, varicocele e
chirurgia estetica peniena.
E' coordinatore e referente dell'ambulatorio di prevenzione della fertilità in
età pediatrica presso l'Azienda Ospedaliera di Verona.
Ha conseguito il Master di secondo livello in Andrologia presso
l'Università di Padova.
Professore Associato in chirurgia pediatrica da Marzo 2020.
Attività di ricerca in chirurgia pediatrica, andrologia e
ginecologia pediatrica, preservazione
della fertilità e utilizzo di nuove tecniche mini-invasive
- Istruttore per l'utilizzo di sistema operativo OCTOPORT (single port) e
strumentazione laparoscopica percutanea da 2 mm
- Autore di numerose pubblicazioni in riviste nazionali ed internazionali
(vedi CV)
- Autore di capitoli di libri di interesse internazionale
- Docente presso l'Università degli Studi di Verona
- Docente di primo soccorso e traumatologia pediatrica in Alta montagna
- Editorial board e revisore scientifico di numerose riviste internazionale
- CV scientifico visionabile al link universitario
- membro internazionale dell 'American Academy of Pediatrics per meriti
scientifici dal 2007
- membro dell'European Association of Urology, Società Italiana di
Chirurgia Pediatrica, Società Italiana di Andrologia, Societa Italiana di
Andrologia e Medicina della sessualità.
Didattica e pubblicazioni
Autore di numerose pubblicazioni in riviste nazionali ed internazionali
(vedi CV)
Autore di capitoli di libri di interesse internazionale
Docente presso l'Università degli Studi di Verona
Docente di primo soccorso e traumatologia pediatrica in Alta montagna
Editorial board e revisore scientifico di numerose riviste internazionale
Corsi di alta specializzazione
⚫ neonatal and perinatal intensive care
⚫ Chirurgia mini-invasiva poediatrica
⚫ Chirurgia ricostruttiva del pene
⚫ Microchirurgia ricostruttiva
⚫ Advanced minimally invasive pediatric surgery
⚫ reproductive andrology
⚫ Hypospadias siup course
⚫ Peadiatric urology for the adult urologist. Congenital disorders of the external genitalia,DSD and long term outcomes
⚫ Penile disease
Lingue parlate
ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
2007
Specializzazione in Chirurgia Pediatrica - Università degli Studi di Verona
2002
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Verona
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 347 109 7422 (Numero di cellulare)
Recapiti
030 523 8265