Modalità di pagamento
Carte di credito non accettate
Bonifico
Bonifico
Pubblico
Questo professionista sanitario non consente la prenotazione online per i pazienti di meno di 12 anni
Competenze e prestazioni
Analisi composizione corporea
Bilancio abitudini alimentari
Bioimpedenziometria (BIA)
Elaborazione dieta
Nutrizione in gravidanza
Nutrizione oncologica
Nutrizione sportiva
Posizionamento sondino nasogastrico (SNG)
Prescrizione dieta
Scienze della nutrizione
Sostegno allattamento
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Studio Medico
Via Dante Alighieri 10 Novi Ligure, 15067 AL
Informazioni pratiche
- Pianoterra
Presentazione
La Dott.ssa Favareto si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l'Università degli Studi di Pavia e si è poi specializzata in Scienze dell'alimentazione nel 2009 presso lo stesso Ateneo. Negli anni 2008/2011 ha lavorato presso il Centro Interdipartimentimentale di Studi e Ricerche sulla Nutrizione Umana e dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Università di Pavia, occupandosi della stesura di manuale informativo per l'utilizzo della dieta chetogenica nel trattamento dell'epilessia farmacoresistente e dell'ambulatorio per il trattamento stesso in qualità di medico specialista. Dal 2014 al 2016 ha esercitato come consulente con incarico professionale ad alta specializzazione seguendo l'ambulatorio dell'Istituto Clinico - Città Studi - di Milano dedicato ai follow up dei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica. Ha effettuato consulenze ed elaborato diete specifiche per i pazienti sia nei casi di interventi bariatrici che per obesità, dismetabolismi e malnutrizione. Dal 2009 al 2011 si è altresì occupata della prevenzione e coordinazione della ristorazione scolastica su territorio lodigiano, in qualità di consulente medico dietologo, collaborando con il SIAN di Lodi. Dal 2011 al 2019 ha esercitato la libera professione presso l'AO Provincia di Pavia (Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Pavia) ed attualmente è strutturata presso la stessa ASST in qualità di Dirigente Medico di I livello.Svolge la propria attività sui vari ospedali aziendali e con estensione dell'attività anche a domicilio per pazienti in nutrizione artificiale domiciliare. Segue, inoltre, l'ambulatorio dell'ospedale di Stradella dedicato ai follow up dei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica. Nel corso della sua esperienza professionale, si è focalizzata nel trattamento dei disturbi di malnutrizione (obesità, sovrappeso, disturbi dell'alimentazione, bulimia, anoressia), della nutrizione artificiale nei pazienti disfagici e negli anziani. Attualmente si occupa in particolare di Follow-up nei pazienti con esiti di chirurgia bariatrica, affetti da patologie cronico degenerative, e presso l’ambulatorio di Oncologia dell’Ospedale di Voghera, per seguire i pazienti in chemioterapia; segue pazienti in stato di gravidanza e si occupa di alimentazione per sportivi. Svolge attività libero professionale e riceve presso il suo Studio di Novi Ligure (AL) e nelle strutture convenzionate site in Alessandria e Voghera.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Pavia in data 10/10/02
• Corso interdisciplinare per il trattamento dell’Obesita’ - Milano, maggio 2003
• Corso formativo Nutrizione Artificiale - Corso Regionale SINPE - Triuggio, maggio 2011
• Relatrice Corso AO Pavia sulla Nutrizione Artificiale, sede di Voghera dell’AO della Provincia di Pavia
Pubblicazioni
• Variazione dei livelli di lipoproteina (a) con dieta moderatamente ipocalorica - ADI Magazine vol 3(C. Muggia, A. Bramanti, E Tirelli, S. Savino, O. Riccardi, F.Favareto) settembre 2001
• TVP e rischio di cancro: un caso di TVP in una donna con ALCL - Bollettino della societa` Medico Chirurgica di Pavia Vol117(A.Bramanti, F.Favareto, C.Muggia, F.Cantoni, O.Riccardi) 2004
• Efficacia e tollerabilità` delle statine nella pratica clinica ambulatoriale - Bollettino della societa` Medico Chirurgica di Pavia Vol118 (F.Favareto, T. Gazzoldi, C.Malagola, F. Cantoni, A.Bramanti, G.Perani) 2005
• Effetti della dietoterapia sul rischio cardiovascolare in un campione di soggetti obesi e sovrappeso - Bollettino della societa` Medico Chirurgica di Pavia Vol118 (F. Cantoni, A.Bramanti, F.Favareto, O.Riccardi, C.Malagola, T. Gazzoldi, C.Muggia) 2005
• Gel piastrinico autologo: nuovi trattamenti e nuovi protocolli - III Congresso Nazionale AIUC Acireale(C.Muggia, O.Riccardi, F.Favareto, A.Bramanti,R. fogari, F.Bona, R.Panizza, P.Isernia) 16 novembre 2002
• Protocollo di trattamento delle ulcere cutanee: 10 anni di esperienza - III Congresso Nazionale AIUC Acireale (F.Bona R.Panizza, C.Muggia, O.Riccardi, F.Favareto, A.Bramanti,R. fogari, P.Isernia) 16 novembre 2002
• Stili di vita e malattie cronico-degenerative: i risultati di una indagine nel territorio della ASL della Provincia di Lodi su Stakeholder chiave - ADI Magazine Vol 3 (M.Credali, M.Oliveri, A.Cairo, V.Lisci, E.Armondi, M.Di Prampero, F.Favareto,) 2010
• Inter-Day glycemic variability assessed by continuous glucose monitoring in Insulin-treated tipe2 Diabetes patients on hemodialys - Diabetes Technology&Therapeutics Volume 12 n.10 (M.Mirani,C.Berra,S.Finazzi, A.Calvetta,M.G.Radaelli, F.Favareto,G.Graziani,S.Badalamenti) 2010
• Effetti del calo ponderale sui livelli di Lp(a) - L`obesita’ Vol2 (A.Bramanti, C.Muggia, O.Riccardi, F.Favareto, S.Savino) Dicembre 2001
• Effetti del calo ponderale sul rischio di coronaropatia - L`obesita’ Vol2 (O.Riccardi, C.Muggia, A.Bramanti, F.Favareto, E.Tirelli) Dicembre 2001
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 7782 iscritto il 10/11/2003
Lingue parlate
Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
2009
Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione - Università degli Studi di Pavia
2002
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Pavia
Esperienza
Dal 2022
Medico - AO Alessandria - Servizio di dietetica e nutrizione clinica
2022 - 2022
Medico - AO Alessandria - Dietologia
2012 - 2022
Medico - ASST Pavia - Dietologia
2009 - 2022
Studio - Pavia
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
338 393 0763
Tariffe
- Prima visita dietologica120 €
- Visita dietologica di controllo80 €
- Bioimpedenziometria60 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.