Dott. Attilio Gabbas

Ematologo

Indirizzo

Centro Medico Asso

Centro Medico Asso - Via La Maddalena 30 - Nuoro

Via La Maddalena 30, 08100 Nuoro

Informazioni pratiche

  • Pianoterra
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Il dott. Gabbas ha studiato Medicina e si è formato in Ematologia presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma conseguendo la laurea in Medicina e Chirurgia il 20/07/1971 e la specializzazione in Ematologia nel Luglio 1977. Ha successivamente frequentato diversi periodi di specializzazione avanzata all'estero, in particolare presso la Mayo Clinic nel Minnesota (USA) – da Ottobre 1983 a Ottobre 1984 - e presso l'Unità di Trapianto di Midollo Osseo dell'Ospedale Saint Antoine a Parigi (Francia) – Novembre - Dicembre 1987. Il dottor Gabbas si è fermamente impegnato a sviluppare l’Ematologia a Nuoro e per oltre 20 anni è stato Primario della Divisione di Ematologia e dell'Unità di Trapianto di Midollo Osseo presso l'Ospedale San Francesco (Novembre 1991 - Novembre 2011). E’ stato inoltre Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia (Marzo 2001- Aprile 2008) e Direttore del Dipartimento delle Cure Mediche (Aprile 2008 - Novembre 2011) presso l’Ospedale “ San Francesco “ Nuoro. Nel corso degli anni ha avuto inoltre incarichi di insegnamento presso le Università di Firenze (2006 - 2008) e Sassari (2012-2014) e di collaborazione come Consulente Ematologo del Dipartimento Salute Pubblica e Medicina Clinica e Molecolare Università di Cagliari (2011 - 2016). L’ Ematologo è lo specialista che si prende cura dei pazienti affetti da malattie che interessano il sangue, il midollo osseo i linfonodi e milza. Le alterazioni possono riguardare la quantità o la funzionalità delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), le proteine del sangue, la coagulazione e il sistema immunitario. Tali affezioni vengono studiate con l’esame clinico/anamnestico, la valutazione e interpretazione degli esami di laboratorio e l’esame microscopico del sangue e del midollo osseo. ATTENZIONE: Per patologie che comportino test della coagulazione particolarmente approfonditi ( es. FIVET, emofilia, ecc. ) , che richiedono il supporto di un laboratorio dedicato , si consiglia che i pazienti si rivolgano ai Centri specializzati nelle malattie emorragiche e trombotiche.

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 351 900 3897 (Numero di cellulare)

Recapiti

0784 165 0053