Modalità di pagamento
Contanti, carta di credito/bancomat, bonifico e Satispay
Competenze e prestazioni
Intolleranza alimentare
Medicina di comunità e delle cure primarie
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Via Ognissanti 30, 12051 Alba
Informazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
Medico chirurgo specialista in gastroentereologia.
La visita gastroenterologica viene effettuata per patologie a carico degli organi che compongono l’apparato gastrointestinale – esofago, stomaco, intestino, colon retto, pancreas, fegato. Si possono effettuare esami di laboratori specifici: test Helicobacter pylori nello stomaco che puo provocare gastriti, cattiva digestione, infiammazione della mucosa gastrica.
Settembre 1982 e 1983: frequenza presso la Divisione di Citogenetica (prof. J. Lejeune) Hopital des Enfants Malades di Parigi (Francia)
Dal 1988 al 1991: frequenza, nell’ambito della Scuola di Specializzazione, presso la I° Divisione di Medicina
Generale Clinica Medica I, sez. aggregata di Gastroenterologia (prof.ssa C. Sategna-Guidetti) Osp. S. Giovanni
Battista di Torino
Dal 1988 al 1991: coordinatore del centro Gastrolink N. CRS 41; progetto di elaborazione di una banca dati
nazionale sullo studio della malattia peptica
1989: attività di guardia medica presso U.S.S.L. 30 Chieri (TO)
1990-91: attività di sostituzione di medicina generale presso U.S.S.L. 30 Chieri (TO)
1990-91-92-94: attività di endoscopia digestiva presso l’Ospedale Cottolengo di Torino
1991-92: attività di endoscopia digestiva presso la casa di cura S. Luca (TO)
1991: frequenza presso la Divisione di Gastroenterologia (dott. G. Ferro) dell’Ospedale S. Croce di Cuneo
Dal 1992 è responsabile del Servizio Medico e Socio-Assistenziale della Fondazione P.P.G. FERRERO di Alba (CN)
Dal 1992 al 1996: assistente medico presso la Divisione di Medicina Generale (primario dott. E. Scassa)
dell’Ospedale S. Spirito di Nizza Monferrato (AT). Dal 1996 al 1998 dirigente medico di I° livello presso lo stesso
reparto
Dal 1992 al 1995: responsabile dell’ambulatorio di Gastroenterologia presso l’Ospedale Civile di Canelli (AT) e dal
1995 al 1998 presso l’Ospedale S. Spirito di Nizza Monferrato (AT)
Dal 1994 al 1998: co-responsabile dell’ambulatorio di Endoscopia Digestiva presso i presidi ospedalieri di Canelli e
Nizza Monferrato
Dal 1992 al 1994: componente titolare della commissione paritetica e del comitato scientifico medico dell’U.S.S.L. 69
di Nizza Monferrato (AT)
1992-93; 1993-94; 1994-95: docente presso la Scuola Infermieri Professionali di Canelli per la materia Malattie
Infettive
1994-95: partecipazione al “Progetto di miglioramento della qualità” presso la Divisione di Medicina Generale di
Nizza Monferrato organizzato dal CRESA (Centro di Ricerca per l’Economia, l’Organizzazione e l’Amministrazione
della sanità)
1995-96: docente presso la scuola Infermieri Professionali di Asti per la materia Malattie Infettive
1995: partecipazione al progetto “Sviluppo e validazione di un questionario specifico per la misurazione della qualità
della vita nei pazienti con malattia peptica: QPD 32”
Dal 1998 al 2003: dirigente medico di I° livello presso la Divisione di Medicina Interna II° (primario dott. F. Cravero)
dell’Ospedale S. Lazzaro di Alba, A.S.L. 18 Alba-Bra
Dal 2007 al 2015 Direttore Sanitario RSA L’Annunziata, Sommariva Perno (CN)
Da dicembre 2016 è Socio Corrispondente dell’Accademia di Medicina di Torino
Lingue parlate
IngleseFormazione universitaria
1991
Specializzazione in Gastroenterologia Ed Endoscopia Digestiva - Università degli Studi di Torino
1986
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Pavia
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 335 344 571 (Numero di cellulare)
Recapiti
0173 442221
Tariffe
- Prima visita gastroenterologica 150 €
- Visita gastroenterologica di controllo120 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.