Competenze e prestazioni
Certificato invalidità
Chirurgia geriatrica
Specialisti e Strutture Sanitarie
Test della memoria
Valutazione multidimensionale geriatrica (VMD)
Indirizzo
Via Cavazzana 39/4, 35123 Padova
Informazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
Presentazione
Sono il Dott. Nicola Caretta, medico specialista in Geriatria, con una formazione e un’esperienza pluriennale nella diagnosi e cura delle patologie legate all’invecchiamento e alla salute dell’uomo. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova, ho conseguito la specializzazione in Geriatria presso lo stesso ateneo, dove ho anche ottenuto un Master di II livello in Andrologia e un Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia.
Attualmente svolgo la mia attività clinica come Dirigente medico presso l’Unità Ospedaliera Complessa di Andrologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana dell’Azienda Ospedale-Università di Padova. Qui mi occupo di pazienti adulti e anziani, seguendo percorsi diagnostici e terapeutici in ambito geriatrico, andrologico, endocrinologico e vascolare, anche tramite l’impiego di ecografia e EcoColorDoppler.
Nel corso della mia carriera ho eseguito oltre 2000 esami diagnostici l’anno e ho approfondito le problematiche legate a disfunzione erettile, andropausa, eiaculazione precoce, infertilità maschile, varicocele e disturbi cognitivi dell’età avanzata, come la demenza e la malattia di Alzheimer. L’approccio integrato che adotto tiene conto non solo degli aspetti clinici, ma anche della qualità di vita del paziente.
Faccio parte di società scientifiche come la Società Italiana di Geriatria, la Società Italiana di Endocrinologia e la Società Italiana di Andrologia Medica e della Sessualità, e partecipo regolarmente ad attività formative e congressuali.
Ricevo a Padova, dove accompagno i miei pazienti in un percorso di cura attento, fondato sull’ascolto e sulla medicina basata sulle evidenze.
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)