Dott. Lorenzo Bellintani

Geriatra

Modalità di pagamento

Carta di credito/bancomat e bonifico

Competenze e prestazioni

Specialisti e Strutture Sanitarie
Per informazioni ulteriori e visite domiciliari contattare il numero 02 94852603 qualora non fossero presenti disponibilità per la prenotazione online

Indirizzo

Asp Golgi Redaelli

Golgi - Abbiategrasso

Piazza Emanuele Samek Lodovici 5, 20081 Abbiategrasso

Presentazione

Ha conseguito la Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano - Facoltà di Medicina e Chirurgia, completando il percorso da settembre 2006 a marzo 2013 e ottenendo l'abilitazione alla professione nella I sessione ad aprile 2013. Dal gennaio 2014 a settembre 2015, il Dottor Bellintani ha lavorato presso l'ASP Golgi-Redaelli a Vimodrone (MI) come medico di reparto RSA e medico di guardia di istituto. Durante tale esperienza ha avuto modo di avvicinarsi alla gestione della cronicità, non autosufficienza e della gestione dei pazienti affetti da decadimento cognitivo. Successivamente, da novembre 2015 a novembre 2019, ha frequentato la Scuola di specializzazione in Geriatria presso l'Università degli Studi di Milano. Durante questo periodo, ha acquisito competenze specifiche riguardanti il malato fragile, polipatologico cronico e dell'ambito geriatrico nei diversi settings di cura ospedaliero e territoriale. Da dicembre 2020 ad aprile 2024 è impiegato presso l'ASST Valle Olona, Ospedale di Circolo di Busto Arsizio, come medico della UO Medicina II e presso il Pronto Soccorso del Presidio. In questo ruolo, ha gestito i pazienti afferenti ad un reparto per malati internistici acuti, fin dalla loro presentazione presso il servizio di Emergenza-Urgenza sia durante il ricovero, parallelamente ha svolto attività ambulatoriale specialistica geriatrica e di consulenza. Da maggio 2024 presta servizio presso l’Istituto “Camillo Golgi” dell’A.S.P. “Golgi Redaelli”, presso il reparto di Riabilitazione ex-Specialistica R2B, trattando pazienti con problematiche ortopediche e neurologiche con necessità di ulteriore stabilizzazione clinica e recupero funzionale. Ha partecipato a diversi eventi formativi accreditati, rivolti sia a Medici Specialisti che Medici di Medicina Generale, e anche eventi divulgativi. Membro ordinario delle società scientifiche SIGG e AIP.

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Formazione universitaria

2019
2013

Formazioni aggiuntive o all'estero

2023

Esperienza

Dal 2024
2020 - 2024
2015 - 2019
2014 - 2015

Appartenenza ad associazioni

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Visite a domicilio

02 9485 2603