Dott. Pietro Messori

Ginecologo

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito

Competenze e prestazioni

Ecografia ginecologica
Ecografia transvaginale
Endocrinologia ginecologica
Esame urodinamico
Flussimetria
Pap test
Test flusso urinario
Uroginecologia
Valutazione pavimento pelvico
Visita ginecologica

Indirizzo

Corso Magenta 64, 20123 Milano

Informazioni pratiche

Pianoterra
Entrata accessibile
Parcheggio gratuito

Presentazione

Il Dott. Pietro Messori è Responsabile dell’Unità Operativa Semplice (UOS) di Uroginecologia presso la Clinica Universitaria del Presidio Ospedaliero M. Melloni - ASST Fatebenefratelli Sacco Milano. L’Uroginecologia si occupa della diagnosi e del trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico nella donna. Fra le patologie incluse in questo ambito le più frequenti sono il prolasso genitale e i disturbi della continenza urinaria ma anche molte altre patologie che si trovano a cavallo tra la ginecologia e l’urologia quali le infezioni recidivanti delle vie urinarie, il dolore pelvico cronico, le lacerazioni post parto, le disfunzioni sessuali ect. Il prolasso genitale è la discesa sintomatica in vagina dell’utero, della vescica o del retto. Il sintomo più frequentemente lamentato è il senso di protrusione e corpo estraneo. Possono coesistere altri sintomi come il senso di peso vaginale, la difficoltà di svuotamento vescicale, l’incontinenza urinaria oppure sintomi rettali come l’alterato svuotamento intestinale e l’incontinenza a feci e/o gas. L’incontinenza urinaria consiste nella perdita involontaria di urina durante sforzi, colpi di tosse e starnuti (Incontinenza urinaria da sforzo) o per la difficoltà a trattenere la minzione a causa di un forte stimolo (incontinenza urinaria da urgenza). La visita uroginecologica consente di concordare con la paziente l’iter diagnostico-terapeutico da adottare. Quando la valutazione clinica è adeguata può portare alla diagnosi nella maggior parte delle pazienti ed identificare al tempo stesso quella minoranza di pazienti che necessitano di indagini più sofisticate di tipo urodinamico (flussometria; studio pressione-flusso; profilo pressorio uretrale statico e dinamico), radiologico o la cistoscopia transuretrale. L’esame urodinamico, minimamente invasivo e non doloroso, permette di ottenere una accurata diagnosi dei sintomi urinari riferiti dalla donna ed è una valutazione imprescindibile nella donna che debba essere sottoposta ad un intervento chirurgico per prolasso genitale o incontinenza urinaria. Al termine dell’iter diagnostico verrà consigliata alla donna una terapia appropriata che potrà essere comportamentale, farmacologica, riabilitativa (BFB, SEF, FKT) o chirurgica fino all’iniezione intravescicale di tossina botulinica.


Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

Formazioni aggiuntive o all'estero

2020
2017

Esperienza

2013 - 2014

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 02 5810 3023 (Segreteria)

Recapiti

02 5810 3023

Tariffe

  • Visita specialistica ginecologica di controllo130 €
  • Visita specialistica ginecologica + Ecografia transvaginale + pap test in fase liquida di controllo165 €
  • Prima visita specialistica ginecologica + Ecografia transvaginale 150 €
  • Visita specialistica ginecologica + Ecografia transvaginale + pap test in fase liquida 170 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.