Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Indirizzo
Studioerre
Via Badia 18, 25127 BresciaStudioerre Poliambulatorio
Informazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
Il Dott Crema si è laureato in Logopedia presso l'Università degli Studi di Verona nel 2013.
Dal 2014 al 2017 ha lavorato per i servizi ADI sul territorio di Brescia e del Lago di Garda per seguire pazienti neurologici e con ventilazione artificiale, oltre che in cooperative e centri specializzati nella gestione dell’autismo e delle paralisi cerebrali infantile.
Nel 2015 ha conseguito l’Alta Formazione in Vocologia Artistica all’Università di Bologna e nel 2018 ha seguito il percorso di formazione in Vocologia Cinica presso il Nuova Artec di Milano.
Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione all’Oral Motor Therapy, nel 2016 si è specializzato nel metodo LSVT® per i pazienti con Parkinson e nel 2020 nel metodo PROMPT©. Nel 2017 ha lavorato presso il servizio di riabilitazione dell’AISM di Brescia occupandosi del trattamento del paziente affetto da Sclerosi Multipla o da altre patologie neurodegenerative.
Dal 2014 ad oggi lavora presso studi privati dedicati alla gestione dei problemi di linguaggio, della voce e della deglutizione in età infantile e adulta.
Dal 2020 collabora con Studioerre nella presa in carico di pazienti affetti da disartira, disfonia e disfagia.
Lingue parlate
ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
2013
Laurea in Logopedia - Università degli Studi di Verona
Formazioni aggiuntive o all'estero
2018
Percorso di formazione in Vocologia Cinica - Nuova Artec di Milano
2015
Alta Formazione in Vocologia Artistica - Università di Bologna
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
347 669 8173
Tariffe
- Visita logopedica60 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.