Competenze e prestazioni
Nefrologia
Indirizzo
Centro Studi Tommaso - Acilia
Via Gino Bonichi 119, 00125 RomaCentro Studi Tommaso acilia
Informazioni pratiche
- 1° piano con ascensore
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
- I pazienti sintomatici per sintomi influenzali (TOSSE, FEBBRE, DIARREA, RAFFREDDORE) sono tenuti ad indossare le mascherine in sala d'attesa e in visita dal medico.
- Doctolib e Telefono e rappresentano uno strumento ulteriore che il medico mette a disposizione dei propri assistiti compatibilmente con le visite in studio ma non sostituiscono la visita. Per URGENZE e CERTIFICATI DI MALATTIA presentarsi durante l'orario di studio.
-CERTIFICATI DI MALATTIA Indicazioni:
Fasce orarie per i certificati LUN e MAR 16.30\17 18.30\19 ; MER GIOV VEN 12.30\13. Lasciare il nominativo in segreteria specificando che è per certificato di malattia. Indossare la mascherina.
- La scelta del Medico di Medicina Generale (MMG) è su base volontaria ed ogni studio medico segue delle regole. E' un diritto del paziente cambiare medico qualora non dovesse condividerle ma non lo è, invece, avere comportamenti riprovevoli verso il medico o personale di segreteria che ogni giorno lavora per garantire a c.ca 1600 assistiti un servizio più efficiente possibile. I consigli sono ben accetti mentre non lo sono le lamentele che indispongono il personale e portano ad un servizio peggiore. Se non vi sentite a vostro agio, vale la regola esposta sopra (cambio medico su base volontaria).
Coloro che avranno atteggiamenti poco consoni saranno immediatamente segnalati in ASL e ricusati dal medico.
- DOCTOLIB rappresenta uno strumento messo a disposizione dallo studio per le richieste della terapia cronica. Le comunicazioni rivolte al medico devono essere MOTIVATE, BREVI e NON URGENTI.
A causa dell'elevato flusso di richieste, le stesse saranno evase fino a 72 h LAVORATIVE pertanto si prega di non inviare ripetutamente la medesima richiesta e non affollare la casella durante il weekend per non causare disagi e ritardi.
- Durante il weekend, i giorni FESTIVI ed i giorni pomeridiani PREFESTIVI lo studio come da normativa vigente è chiuso ed i messaggi non saranno presi in considerazione.
Per urgenze non differibili diurne rivolgersi al servizio ambulatorio festivo (AMBUFEST) presso la ASL di Casal Bernocchi Via di Villa Cilone snc Tel. 06.56.48.76.32 (dai 6 anni) o presso la sede di Ostia c\o Lungomare Paolo Toscanelli 230.
Per urgenze non differibili notturne o per urgenze di pazienti intrasportabili diurne contattare la Continuità Assistenziale (Ex Guardia Medica): Contatti 06 58526811 o numero unico 116 117.
-L'antibiotico resistenza è un serio problema per la salute pubblica. Usate gli antibiotici in modo consapevole e sempre secondo prescrizione medica, evitando il fai da te. La maggior parte delle infezioni sono virali e si auto risolvono nell'arco di qualche giorno. I comuni sintomi influenzali, seppur fastidiosi, non sono generalmente gravi e possono essere trattati con comuni farmaci da banco e possono durare anche 1-2 settimane. Consulta il medico se hai patologie importanti in concomitanza di febbre alta da più giorni, affanno o tosse persistente con caratteristiche che ti sembrano diverse dal solito.
-PRESCRIZIONI SPECIALISTICHE: Lo specialista di struttura pubblica è tenuto a richiedere esami e terapie direttamente sul suo ricettario regionale (DR 1038 del 24/10/2005) ed emettere il certificato di malattia che costituisce un atto conclusivo della visita medica (tutti i medici e gli odontoiatri di strutture pubbliche e non, sono obbligati ad emettere il certificato di malattia). La precisazione è doverosa per facilitare voi pazienti e per non sovraffollare lo studio. Inoltre, il vostro medico non può farsi carico di una spesa di altri, in quanto strettamente controllato sulle prescrizioni che eroga e subisce sanzioni rispondendone in prima persona, anche se suggerito da altri sanitari. E’ quindi un diritto del Medico non trascrivere una terapia o un accertamento indicato da un collega se non é d’accordo.
- CERTIFICATI MEDICI: Costituisce omissione di atti d'ufficio (Art. 328 del Codice Penale) non rilasciare, al termine della prestazione medica, certificato di malattia a chi ne ha diritto. Tutti i medici e gli odontoiatri (messaggio n. 1074 del 09/03/2018) sono tenuti a redigere il certificato di malattia e, se non lo fanno, rischiano l'imputazione per omissione d'atti d'ufficio o l'illecito disciplinare ai sensi della circolare Brunetta 1/2011 (Art55 septies comma 4 del d.lgs. n.I65 del 2001).In nessun caso può essere delegato tale compito al MMG se non è stato lui ad effettuare la visita o la prestazione sanitaria, in quanto si configura il reato di falso in atto pubblico commesso da pubblico ufficiale (ex art. 476 CP).
Si ringrazia per la collaborazione
Lingue parlate
Inglese e SpagnoloOrari di apertura e contatti
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Tariffe
- Certificato anamnestico per patente di guida 30 €
- Certificato di invalidità civile 70 €
- Certificato medico sportivo non agonistico 30 €
- Certificato anamnestico per porto d'armi 30 €
- Prima visita nefrologica100 €
- Visita nefrologica di controllo80 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.