Dott. Michele Bailo

Neurochirurgo
Delfomed
Residenza Portici, 20054 Segrate

Competenze e prestazioni

Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Delfomed
Residenza Portici, 20054 Segrate

Presentazione

Il Dott. Michele Bailo è Neurochirurgo e Radiochirurgo Gamma Knife presso l’Unità Operativa di Neurochirurgia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele diretta dal professor Pietro Mortini. Ha svolto attività di research fellowship presso la George Washington University (Washington DC. USA) nel 2014 e nel 2017, con cui ha inoltre collaborato per numerosi progetti di ricerca e pubblicazioni scientifiche. Nel 2009 ha conseguito il National Board of Medical Examiners® (NBME®), Philadelphia, Pennsylvania (United States). Nel 2019 ha conseguito il diploma del “Gamma Knife Radiosurgery Icon Course” presso l’Università di Marsiglia (Francia). Il Dott. Michele Bailo svolge attività clinica presso dell’Unità Operativa di Neurochirurgia dal 2011. Ha partecipato ad oltre 1.600 interventi Neurochirurgici, sia per patologie cerebrali (tumori cerebrali, traumi, emorragie, idrocefalo,...) che spinali, e ad oltre 600 trattamenti di Radiochirurgia Stereotassica con Gamma Knife. Esegue attività ambulatoriale presso l’Ospedale San Raffaele di Milano e di telemedicina tramite portale OSR. Già durante il suo percorso formativo il Dott. Bailo si è dedicato alla ricerca scientifica partecipando a numerosi progetti (clinici e pre-clinici) finalizzati ad una miglior comprensione della natura dei tumori cerebrali (tra cui gliomi, meningiomi, neurinomi, linfomi, metastasi) e allo sviluppo di tecniche chirurgiche innovative. Grazie all’elevata competenza nell’utilizzo della tecnologia intraoperatoria (tra cui neuronavigazione, realtà aumentata, robotica, stereotassia, ecografia, monitoraggio neurofisiologico e mappaggio delle funzioni cerebrali) e nell’analisi delle immagini neuroradiologiche avanzate (morfologiche, funzionali e fisiologiche) ha sviluppato delle tecniche pianificazione tridimensionale della strategia chirurgica volte a ottenere i maggiori benefici operatori a fronte della minima invasività e rischio per il paziente. È autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate e capitoli di libri di neurochirurgia, editi da case editrici internazionali. Il suo H-index attuale è 11 (fonte Scopus). Nel 2019 ha partecipato alla pubblicazione di un libro di tecnica chirurgica dal titolo “Operative cranial neurosurgical anatomy” distribuito in tutto il mondo da una casa editrice americana. Partecipa costantemente a congressi nazionali ed internazionali del settore.

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2022
2018
2011

Formazioni aggiuntive o all'estero

2017
2014

Pubblicazioni

2022
2022
2022
2022
2021
2021
2021
2021
2021
2021
2021
2021
2021
2021
2021
2021
2021
2021
2021
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2018
2018
2018
2018
2017
2017
2017
2017
2017
2017
2016
2016
2016
2016
2016
2016
2016
2016
2015
2014
2014
2014
2014
2013

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 351 934 7034 (Numero di cellulare)

Recapiti

02 2641 3702

Tariffe

  • Visita Neurochirurgica150 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.