Dott.ssa Mirena Manucci

Neurochirurga

Competenze e prestazioni

Artrodesi
Chirurgia dei nervi periferici
Chirurgia mininvasiva
Chirurgia robotica
Microdiscectomia
Neurochirurgia cranica
Neurochirurgia funzionale
Neurochirurgia pediatrica
Neurochirurgia spinale
Neurochirurgia traumatologica
Neurochirurgia tumorale
Neurochirurgia vascolare
Radiochirurgia
Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Via Salaria 187 a/b, 00015 Monterotondo Scalo

Presentazione

Mi chiamo Mirena Manucci, sono medico chirurgo specialista in Neurochirurgia, con laurea conseguita presso l’Università di Bologna e specializzazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dove ho discusso la tesi sugli aneurismi cerebrali non rotti, ottenendo il massimo dei voti con lode. Attualmente sono impegnata in un dottorato di ricerca dedicato alle tecnologie innovative applicate alle patologie del distretto cranio-vertebrale. Svolgo attività clinica come neurochirurga libero professionista presso il gruppo NSA Neurochirurgia, operando in diverse strutture tra cui studi a Monterotondo Scalo. Il mio lavoro si concentra su pazienti adulti affetti da patologie cerebrali e spinali, sia degenerative che traumatiche, oncologiche o del sistema nervoso periferico. Mi occupo del trattamento di ernie discali, stenosi vertebrali, instabilità della colonna, tumori cerebrali e spinali (come meningiomi, neurinomi e gliomi), idrocefalo, sindromi da compressione nervosa periferica (come tunnel carpale e cubitale), oltre a lesioni traumatiche craniche e spinali. Utilizzo tecniche chirurgiche avanzate, sia open che mininvasive, e partecipo attivamente a corsi pratici e teorici nazionali e internazionali per l’approfondimento delle metodiche anatomiche e operatorie. La mia attività scientifica include pubblicazioni su riviste mediche internazionali in ambito neuro-oncologico e presentazioni a congressi della Società Italiana di Neurochirurgia. Ritengo fondamentale mantenere un dialogo aperto e diretto con i pazienti, ponendo al centro del mio lavoro la trasparenza, l’umanità e la personalizzazione del percorso di cura.

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)