Dott. Luigi MARROCCO

Neurochirurgo

Competenze e prestazioni

Chirurgia mininvasiva
Chirurgia vertebrale
Esame neurologico
Medicazione ferite
Neurochirurgia cranica
Neurochirurgia funzionale
Neurochirurgia traumatologica
Neurochirurgia tumorale

Indirizzo

Via Accademia degli Agiati (Studio Medico)
Via Accademia degli Agiati 132, 00147 Roma

Presentazione

Il Dott. Marrocco si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990 presso l'Università degli Studi di Firenze, ha conseguito la Specializzazione in Neurochirurgia nel 1995 presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma e ha ottenuto il Diploma di Master Universitario di II° livello in “Sanità delle Maxiemergenze” presso lo stesso Ateneo. Attualmente è Capo UOC neurochirurgia e maxillo-facciale dal 2019 e a far data dal 27 dicembre 2023 ricopre il ruolo di capo dipartimento urgenza e chirurgia del Policlinico Militare Centrale Celio di Roma Esercita la sua attività in libera professione presso lo Studio Medico sito a Roma in Via Accademia degli Agiati 132. Ha frequentato il 16° corso dell’Accademia di Sanità Militare Interforze (NEASMI) prima come allievo e poi come aspirante ufficiale dal 1983 al 1991. Ha partecipato al 42° corso applicativo presso la Scuola di Sanità a Firenze nel 1991 e ha frequentato il corso di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia nel Febbraio - Luglio 1999 classificandosi 54° su 160 partecipanti totali. E' Ufficiale medico in servizio permanente effettivo. Dal 1991 al 1992 ha ricoperto l'incarico di Ufficiale addetto all'Istituto di Traumatologia di Guerra e Chirurgia d’Urgenza della Scuola di Sanità a Firenze e dal 1992 ad oggi lavora presso il Policlinico Militare di Roma con i seguenti incarichi: Assistente reparto Chirurgia 2, Assistente reparto Neurochirurgia, Capo I sezione reparto Neurochirurgia. Attualmente è Capo Reparto Neurochirurgia, nel grado di Colonnello, svolge compiti assistenziali di ricovero e cura e medico legali nei confronti dei dipendenti del Ministero della Difesa e di altri Enti. Più volte è stato inviato all'estero (Albania, Bosnia, Kuwait, Baharein, Israele) per il recupero di feriti critici, spesso poi operati appena rientrati in Patria [ultimo esempio l'osservatore ONU prima assistito ad Haifa (Luglio 2006) e poi riportato in Patria (Agosto 2006) in pieno conflitto Israele-Libano (Seconda Guerra Libanese Luglio - Agosto 2006), operazione per la quale ha ricevuto due distinti encomi].


Formazione universitaria

1995
1990

Esperienza

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)