Studio Medico Brindisi
Piazza Cairoli 28, 72100 BrindisiModalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Indirizzo
Studio Medico Brindisi
Piazza Cairoli 28, 72100 BrindisiInformazioni pratiche
- 4° piano con ascensore
Presentazione
Il Dott. Piermassimo Proto si è laureato nel 1996 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", successivamente nel 2002, presso il medesimo Ateneo, consegue la specializzazione in Neurochirurgia. Dal 2007 al 2016 ha insegnato Neurochirurgia presso il Corso di Laurea in Fisioterapia e Scienze Infermieristiche del Polo Universitario di Brindisi. Dal 1997 al 2002 ha lavorato presso la Clinica di Neurochirurgia del Policlinico di Bari, medico di corsia, di turno di guardia e di turno di sala operatoria. Nel 2000 è stato Medico presso Hoctaunus-Kliniken ed il Centro di Chirurgia Spinale di Bad Homburg (Francoforte). Dal 2003 al 2005 è stato Dirigente Medico presso la U.O. di Neurochirurgia dell'AUSL BA/a P.O. "Di Venere" di Bari-Carbonara. Dal 2005 al 2008 è stato Dirigente Medico presso la Divisione di Neurochirurgia dell'AUSL LE1 P.O. "Vito Fazzi" di Lecce. Dal 2008 a tutt'oggi è Dirigente Medico presso la U.O. di Neurochirurgia dell'Asl Br P.O. Perrino di Brindisi.
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 2582 iscritto il 31/12/1996
Lingue parlate
ItalianoFormazione universitaria
2002
Specializzazione in Neurochirurgia - Università degli Studi di Bari
1996
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Bari
Esperienza
2005 - 2008
Dirigente medico - Ospedale Vito Fazzi di Lecce - Neurochirurgia
2003 - 2005
Dirigente medico - Ospedale di Venere a Bari - Neurochirurgia
1997 - 2002
Medico - Policlinico di Bari - Neurochirurgia
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
328 785 9197
Tariffe
- Prima visita Neurochirurgica140 €
- Visita di controllo Neurochirurgica110 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.