Indirizzo
Centro medico Medick-up
Via Monte Rosa 13, 20149 MilanoCentro medico MediCk-Up
Informazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
Presentazione
La Dottoressa Vandoni ha un'ampia esperienza nel campo della Neuropsichiatria Infantile, con un focus particolare sui disturbi dello sviluppo neurologico, cognitivo e affettivo relazionale in età evolutiva. La sua carriera si è svolta principalmente presso l'AO San Paolo di Milano, dove ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico NPI e Direttore dell'U.O. Semplice di Neuropsichiatria Infantile dal 1999 al 2017. In questo periodo, si è occupata di:
Valutazione diagnostica e terapia dei disturbi neurologici e psichiatrici nei bambini, con l'integrazione di approcci terapeutici come la psicoterapia e la musicoterapia.
Counselling a genitori ed educatori per supportare il trattamento e la gestione dei disturbi.
Coordinamento delle attività cliniche e supervisione dell'équipe multidisciplinare.
Tutoring per medici, psicologi e tirocinanti in formazione psicoterapica e musicoterapica.
Progetti di miglioramento e verifica della qualità del lavoro clinico, con particolare attenzione alla situazione transculturale, grazie all'introduzione della mediazione culturale.
La Dottoressa ha anche contribuito attivamente all'innovazione terapeutica nell'ambito della neuropsichiatria infantile, partecipando alla realizzazione di progetti come la rete HPH (Health Promoting Hospitals).
Istruzione e Formazione:
Aprile 2013: Diploma in Musicoterapia con il punteggio di 110 e lode presso la Scuola Triennale di Musicoterapia CMT Milano, con un programma che ha incluso psicologia generale, neurologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile, e teoria musicale.
Novembre 1982: Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l'Università degli Studi di Milano, con una votazione di 70/70. Il corso ha trattato temi come genetica, neurologia, neuropsichiatria infantile, psicologia, psichiatria, farmacologia, e tecniche riabilitative.
Luglio 1978: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, con 110 e lode, comprendendo formazione in anatomia, biologia, neurologia, pediatria, farmacologia, psicologia e psichiatria.
La Dottoressa Vandoni ha quindi una solida preparazione accademica e professionale, arricchita da un'esperienza clinica significativa, soprattutto nel trattamento dei disturbi psichici e neurologici in età evolutiva, integrando la medicina convenzionale con approcci innovativi come la musicoterapia.
Lingue parlate
ItalianoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
02 498 5581