Competenze e prestazioni
Campo visivo
Chirurgia oculistica
Esame del fondo dell'occhio
Esame della cataratta
Esame della refrazione
Esame della vista
Femtolasik
Fluorangiografia (Angiografia retinica a fluorescenza)
Glaucoma
Lasik
Specialisti e Strutture Sanitarie
Tomografia ottica computerizzata (OCT)
Tonometria (pressione oculare)
Topografia corneale
Indirizzo
Piazza G. Dossetti 1, 35028 Piove di Sacco
Presentazione
Sono Sandra Beccarello, oculista specializzata nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie oculari in adulti e bambini. Attualmente, svolgo la mia attività come dirigente medico presso diverse strutture sanitarie, tra cui:
- ULSS 3 Serenissima, Poliambulatorio Distretto 1 (ex Ospedale Giustinian) a Venezia
- ULSS 6 Euganea, Ospedale Sant’Antonio e Poliambulatorio Distretto 1 di via Scrovegni a Padova
- INAIL, sedi di Padova e Venezia Terraferma
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova, ho conseguito la specializzazione in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Udine. Dal 2002 al 2018, ho collaborato con la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, e fino al 2012, ho diretto l’Ambulatorio Miodesopsie presso il Centro Oculistico San Paolo dell’Ospedale Sant’Antonio di Padova.
Offro un’assistenza completa per la salute visiva, occupandomi di:
- Visite oculistiche per adulti e bambini (dai 3 anni in su)
- Prevenzione e trattamento di patologie come glaucoma, cataratta, uveiti, maculopatie e complicanze oculari del diabete
- Esami diagnostici: misurazione dell’acuità visiva, tonometria, fondo oculare, autorefrattometria e test lacrimali
- Visite pediatriche con attenzione particolare alla prevenzione e cura dell’ambliopia
Mi dedico con cura e attenzione all’ascolto delle esigenze dei pazienti, elaborando piani di trattamento personalizzati per garantire la miglior gestione della salute oculare.
Ricevo su appuntamento presso le sedi indicate.
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)