Ambulatorio See.Med
Via Francesco Redi 5, 00161 RomaModalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Indirizzo
Ambulatorio See.Med
Via Francesco Redi 5, 00161 RomaPresentazione
La Dott.ssa Cristina Bovone nel 2006 si è laureata in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e Lode presso l’Università degli Studi di Siena, mentre nel 2011 ha conseguito la Specializzazione in Oftalmologia con il massimo dei voti e Lode presso il medesimo Ateneo. Dal 2015 al 2016, ha svolto l’attività di Consulente Chirurgico presso il Servizio di Trapiantologia Oculare - Reparto Oculistico dell’Ospedale “G.Brotzu” di Cagliari, mentre dal 2015 al 2017 ha esercitato anche in regime libero professionale presso l’Ambulatorio Kura Imaging di Cesena. Inoltre dal 2011 ad oggi, presta servizio come libero professionista presso l’Ambulatorio “Studio Medico Due Ponti” di Siena e dallo stesso anno svolge attività in regime libero professionale presso l’Unità Operativa di Oculistica degli Ospedali Privati “Villa Serena-Villa Igea” di Forlì, infine, dal 2016 a tutt’oggi, esercita come libero professionista presso l’Ambulatorio See.Med di Roma. Dal 2019 la Dott.ssa Bovone è Ricercatore RTDA presso il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi di Ferrara.Ha eseguito:oltre 3500 interventi di trapianto di cornea (cheratoplastica lamellare anteriore, lamellare posteriore e perforante) come primo operatore e circa 2000 come secondo operatore, circa 4000 interventi di cataratta, circa 200 interventi di glaucoma (trabeculectomia ab externo e ciclocriocoagulazione dei corpi ciliari),oltre 350 interventi di chirurgia degli annessi palpebrali (ectropion, entropion, neoformazioni palpebrali, trichiasi e blefarocalasi),circa 300 interventi di chirurgia congiuntivale (ricoprimento congiuntivale, pterigio e neoformazioni congiuntivali),circa 150 interventi di chirurgia delle vie lacrimali (sondaggio, lavaggio e specillazione delle vie lacrimali e plastica puntini lacrimali),oltre 1500 interventi di iniezione intravitreale con farmaci anti-VEGF e cortisonici per maculopatie essudative.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Siena in data 18/10/06
• Specializzazione in Oftalmologia presso Università degli Studi di Siena in data 02/08/11
Premi e riconoscimenti
•Best Poster “Endothelial cell loss stabilizes as early as 2 years after Descemet stripping automated endothelial keratoplasty”
•Annual Meeting of American Academy of Ophtalmology di Chicago, Novembre 2014
•Best Poster “Corneal epithelial stem cell repopulate the donor area within one year from limbus removal for limbal autograft”
•Annual Meeting of American Academy of Ophtalmology di Las Vegas, •Ha eseguito chirurgia in diretta durante le sessioni di Live Surgery dei congressi nazionali Sitrac di Firenze presso l’Ospedale Careggi (2018), Mestre presso Ospedale dell’Angelo(2019) e Napoli presso Policinico Complesso Luigi Vanvitelli (2020)
•Ha svolto attività di istruttore in corsi Wet-Lab di cheratoplastica lamellare (congresso internazionale ESCRS di Lisbona anno 2017, Vienna anno 2018 e Parigi anno 2019) e presso la Fondazione Banca degli Occhi di Mestre (giugno 2019)
Pubblicazioni
• Ha partecipato a circa 60 congressi Nazionali ed Internazionali in qualità di Relatore /Moderatore ed è autrice di 29 pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali ed Internazionali
Enti e società scientifiche
• Società Oftalmologica Italiana - SOI.
• American Academy of Ophthalmology.
• European Society of Cataract and Refractive Surgeons - ESCRS.
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 4347 iscritto il 09/07/2007
Lingue parlate
Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
2011
Specializzazione in Oftalmologia - Università degli Studi di Siena
2006
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Siena
Esperienza
Dal 2011
Libera professionista - Casa di Cura Villa Igea - Unità Operativa di Oculistica
2015 - 2016
Consulente - Ospedale Brotzu di Cagliari - Trapiantologia Oculare - Reparto Oculistico
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 06 8620 0604 (Segreteria)
Recapiti
06 8620 0604
Tariffe
- Prima visita oculistica130 €
- Visita oculistica di controllo70 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.