Casa di Cura "Malatesta Novello"
Via Renato Serra 2, 47521 CesenaModalità di pagamento
Assegno, contanti e carta di credito/bancomat
Pubblico
Questo professionista sanitario non consente la prenotazione online per i pazienti di meno di 5 anni
Competenze e prestazioni
Artroscopia ginocchio
Chirurgia del ginocchio
Chirurgia dell'anca
Chirurgia mininvasiva
Chirurgia ortopedica
Chirurgia protesica
Chirurgia robotica
Chirurgia tunnel carpale
Chirurgia vertebrale
Impianto protesi
Infiltrazioni
Iniezione di acido ialuronico
Ricostruzione legamenti
Specialisti e Strutture Sanitarie
Terapia rigenerativa con cellule staminali
Indirizzo
Casa di Cura "Malatesta Novello"
Via Renato Serra 2, 47521 CesenaInformazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
- Parcheggio a pagamento
Presentazione
Il Dott. Marco Piancastelli si è laureato nel 1995 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum", successivamente nel 2001 consegue la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso il medesimo Ateneo. Dal 1998 al 2005 è stato medico ufficiale prima della Virtus American Football Team e successivamente dei Warriors Bologna. Dal 2005 inizia a svolgere attività in libera professione; nel corso della carriera ha eseguito oltre 4500 interventi di chirurgia ortopedica come primo operatore responsabile ed oltre 5500 interventi di chirurgia ortopedica in qualità di assistente. Ha partecipato attivamente alla programmazione ed alla realizzazione di numerosi congressi e corsi sia nazionali che internazionali ed è stato autore e/o co-autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e non. Il Dott. Piancastelli svolge attività chirurgica presso l’Ospedale Privato Accreditato “Casa di Cura Malatesta Novello” sita in Cesena (FC) e visita privatamente, previo appuntamento, presso i diversi Studi medici di Bologna, Cesena e Ravenna.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" in data 20/07/95
• Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" in data 05/11/01
Enti e società scientifiche
• SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia)
• SIGASCOT (Società Italiana Ginocchio-Artroscopia-Sport-Cartilagine-Tecnologie Ortopediche)
• SIA (Società Italiana di Artroscopia)
• SIdA (Società Italiana dell’Anca)
• SICOOP (Società Italiana Chirurghi Ortopedici Ospedalità Privata)
• G.I.S. (Società Italiana di Chirurgia Vertebrale – Gruppo Italiano Scoliosi)
• Eurospine (Spine Society of Europe)
• AAOS (American Academy of Orthopaedic Surgeons)
• AAHKS (American Association of Hip and Knee Surgeons)
• ESSKA (European Society of Sport Traumatology Knee Surgery and Arthroscopy)
• EBJIS (European Bone and Joint Infection Society)
Altre Informazioni
Nel novembre 1999 ha partecipato al Corso di istruzione in Osteosintesi AO di primo livello a Tulsa (USA). Nel dicembre 1999 ha partecipato al Course on Muscolo-Skeletal Pathology a Bologna. Dal marzo al giugno 2000 è stato Visitor Doctor presso la Shoulder Clinic dell’Università della Pennsylvania a Philadelphia (USA). Durante il soggiorno ha inoltre partecipato ad un Corso di perfezionamento di impianto protesi di spalla. Nel marzo 2001 ha partecipato al 5° Corso Teorico-Pratico di Microchirurgia Ricostruttiva a Torino. Nel 2002 ha partecipato al XVII Corso Teorico-Pratico di Chirurgia Artroscopica della SIA (Società Italiana di Artroscopia) a Bologna. Nel 2003 è stato membro della segreteria scientifica del XVIII Corso Teorico-Pratico di Chirurgia Artroscopica, XIII Workshop sulla Protesi Totali di Ginocchio e della Spalla della SIA (Società Italiana di Artroscopia) a Bologna. Nel 2003 ha partecipato al 1° Corso di Anatomia e Tecnica Chirurgica ed Artroscopica del Ginocchio a Nizza (Francia). Nel giugno 2006 ha conseguito a Salisburgo (Austria) il diploma per aver completato con successo “The Baloon Kyphoplasty Surgeon Training Program”. Nel gennaio 2007 ha partecipato all’ISMISS International 25th Jubilee Course for Percutaneous Endoscopic Spine Surgery and Complementary Minimal Invasive Techniques a Zurigo (Svizzera). Nel febbraio 2007 ha conseguito a Leiden (Olanda) il diploma per aver completato con successo “The Aperius Surgeon Training Program”. Nel settembre 2007 ha partecipato al 9th International Training Course for Full-endoscopic Operations of the Lumbar Spine a Herne/Colonia (Germania). Nell’ottobre 2007 ha partecipato al Master Class Course Mantis Cadaver Labs ad Amburgo (Germania). Nel settembre 2008 ha partecipato all’EFORT Instructional Course: Prevention and treatment of complication in THA a Milano. Nell’aprile 2011 ha partecipato all’EFORT Instructional Course: Hip replacement in the young patient a Sommerfeld (Germania). Nell’agosto 2013 ha partecipato al Corso di formazione sull’utilizzo del sistema Moximed Kinespring a Lucerna (Svizzera).
Lingue parlate
IngleseSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
2001
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia - Università Alma Mater Studiorum di Bologna
1995
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Esperienza
Dal 2018
Studio - Castelvetrano
Dal 2018
Studio - Napoli
Dal 2015
Studio - Senigallia
Dal 2001
Studio - Bologna
Dal 2001
Studio - Cesena
1995 - 2001
Medico specializzando - IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli - Ortopedia e Traumatologia
Pubblicazioni
Chirurgia protesica robotica - Video
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
335 833 1683
Visite a domicilio
335 833 1683
Tariffe
- Prima visita ortopedica150 €
- Visita per protesi del ginocchio150 €
- Visita per protesi dell'anca150 €
- Mesoterapia antalgica50 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.