Dott. Andrea Milella

Ortopedico-traumatologo

Competenze e prestazioni

Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Viale Giovanni Suzzani 18, 20162 Milano

Informazioni pratiche

  • 1° piano interrato con ascensore
  • Entrata accessibile

Presentazione

Sono il dottor Andrea Milella, medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia con una consolidata esperienza nella chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio. Oltre a ricevere in libera professione, dal 2009 lavoro come dirigente medico presso il Centro di Alta Specializzazione in Chirurgia Protesica dell’Istituto Clinico San Siro di Milano, una delle principali strutture italiane per volume di interventi protesici. Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1993 con il massimo dei voti, e ho conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 1998 con lode. In passato ho lavorato come dirigente medico presso il Policlinico San Pietro di Bergamo e successivamente all’Ospedale San Gerardo di Monza, all’interno della Clinica Ortopedica dell’Università Milano Bicocca, dove ho anche svolto attività didattica e accademica. Negli ultimi vent’anni ho partecipato quotidianamente a interventi di chirurgia ortopedica maggiore, con un’attività prevalentemente focalizzata sulla chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio. Opero anche come consulente presso la Casa di Cura Igea, la Casa di Cura Columbus e la Casa di Cura San Camillo, tutte a Milano. Tratto principalmente pazienti adulti affetti da artrosi, lesioni articolari degenerative e altre patologie che richiedono approcci chirurgici o terapie rigenerative articolari. Mi impegno a offrire un percorso di cura personalizzato, basato su evidenze cliniche e aggiornamento costante. Credo in un approccio integrato e multidisciplinare, in cui il paziente sia al centro del percorso terapeutico, seguito con attenzione e consapevolezza in ogni fase, dalla diagnosi al recupero post-operatorio.

Orari di apertura e contatti

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)