Prof. Massimiliano Nannerini

Ortopedico-traumatologo
Indirizzo 2
European Hospital
Via Portuense 700, 00148 Roma

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Indirizzo

European Hospital
Via Portuense 700, 00148 Roma

Informazioni pratiche

  • 1° piano con ascensore
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio a pagamento

Presentazione

Curriculum Vitae Prof. MASSIMILIANO NANNERINI Specialista in Ortopedia e Traumatologia Primario di Ortopedia e Traumatologia Aurelia Hospital - Roma Da molti anni si occupa di traumatologia di alta complessità, di chirurgia protesica e di revisione di anca e di ginocchio, di spalla e caviglia, del trattamento degli esiti di deformità congenite e post-traumatiche e pseudoartrosi, frequentando molti corsi di aggiornamento e congressi di rilievo internazionale, sia in qualità di partecipante che di relatore. DOCENZE  Docente in Attività Didattica Elettiva Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia – Università Cattolica del Sacro Cuore-S. Filippo Neri, Anno Accademico 2012/2013  Docente in Attività Didattica Elettiva Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia – Università Cattolica del Sacro Cuore-S. Filippo Neri, Anno Accademico 2013/2014  Docente in Attività Didattica Elettiva Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia – Università Cattolica del Sacro Cuore-S. Filippo Neri, Anno Accademico 2014/2015  Docente a contratto di Malattie dell’Apparato Locomotore – Corso di Laurea Tecniche Ortopediche presso “Uniroma 1- La Sapienza” per l’a.a. 2015-2016 (vicitore di bando per Professore a contratto. Bando 323/78 PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CHIRURGICA – MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE – MED/33 – Tecniche Ortopediche. Conferimento di incarico in data 15/07/2015).  Docente a contratto di “Tecniche mininvasive nelle Malattie dell’Apparato Locomotore”- Master I livello cod. 26765 in Assistenza Infermieristica In Sala Operatoria per la Chirurgia Specialistica presso “Uniroma 1- La Sapienza”per l’a.a. 2019-2020 (vincitore di bando per Professore a contratto del 18/02/2020. Bando 43/20. Conferimento di incarico in data 26/06/2020)  Docente a contratto di “Ortopedia – Chirurgia della colonna vertebrale”- Master I livello cod. 26765 in Assistenza Infermieristica In Sala Operatoria per la Chirurgia Specialistica-Strumentistica presso “Uniroma 1- La Sapienza”per l’a.a. 2020-2021 (vincitore di bando per Professore a contratto del 29/06/2021 Prot 984 Rep. 241/2021).  Docente a contratto di “Ortopedia e Traumatologia” Bando 17/22 - 210/01 - PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CHIRURGICA - ORTOPEDIA/TRAUMATOLOGIA (vincitore di bando per Professore a contratto per l’a.a. 2022-2023 Uniroma 1- “La Sapienza”.Conferimento incarico 21/09/2022). ELENCO LAVORI SCIENTIFICI  “TC ed RMN nella diagnostica della patologia del ginocchio” In: Atti del corso di aggiornamento professionale “Il ginocchio: i criteri di valutazione medico-legale del danno alla luce delle più recenti acquisizioni diagnostiche e terapeutiche”. Bagni di Tivoli (Roma) 9-10/02/96. Editrice Universitaria di Roma – La Goliardca  “MRI in the management of the osteochondrosic hip” Comunicazione al Congresso Argentino, Brasiliano, Cileno, ed Italiano di Ortopedia e Traumatologia. Napoli 11-14/06/97  “Pseudoartrosi congenita di clavicola: possibilità di una nuova tecnica chirurgica” Comunicazione al 54° Congresso della Società Francese di Chirurgia Pediatrica. Sorrento 10-11-12/09/97  “Ruolo della Risonanza Magnetica nella valutazione dell’anca normale e osteocondrosica nella prima e seconda infanzia” La Radiologia Medica: 571- 578, 1997  “I gravi distacchi epifisari del capitello radiale: trattamento percutaneo” Comunicazione al XIV Congresso della Società Italiana di Traumatologia della Strada. Vietri Sul Mare (SA) 11-12-13/06/98  “Ruolo della RMN nella valutazione delle cisti metafisarie e della disproporzione cefalo-cotiloidea nel Morbo di Perthes” Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2000; 26: 158-166  67° Congresso S.O.T.I.C., Settembre 2007: “Il trattamento a cielo aperto del conflitto femoro- acetabolare”  45° congresso A.L.O.T.O. 2008: “La tecnica wafer nella ricostruzione della parete posteriore dell’acetabolo”  Management of post traumatic elbow instability after failed radial head excision: a case report. Chinese Journal of Traumatology. 2017 Feb; 20(1):59-62.  Relatore al FAD “fracture around the elbow, in programma dal 20/5/2021 al 20/11/2021  Current Concepts: Adhesive Capsulitis of the Shoulder. Acta Scientific Orthopaedics (ISNN:2581- 8635) September 5,2022: 30-35. CORSI FREQUENTATI  Exeter Meeting “La cementazione nella chirurgia protesica dell’anca”. Pavia 18-19/03/02  “Patologia degenerativa della spalla” Dipartimento Scienze Apparato Locomotore Università “La Sapienza”, Roma 13/04/02  “Corso di formazione in Chirurgia Artroscopica” Policlinico Universitario A. gemelli, Roma 21- 22/06/02  Corso di aggiornamento su: Fratture di bacino, Fratture di polso, Fratture di gamba, Osteomieliti e loro esiti (con la fissazione esterna)” Dipartimento Scienze Apparato Locomotore Università “La Sapienza”, Roma 28/06/02  “Corso teorico pratico di Artroscopia: la Navigazione nel ginocchio” Pescara 14/09/02  “Corso di aggiornamento: La patologia della spalla” Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico – Latina 21-22/11/02  “Corso teorico pratico di Chirurgia Artroscopica: la navigazione nella spalla” Pescara 24-26/04/03  corso base AO trauma, Davos, Svizzera  corso avanzato A.O. trauma Davos, Svizzera  corso Master A.O. trauma foot and ankle 1-6 Dicembre 2012 Davos, Svizzera  corso P.S.I. Zimmer – patient specific instruments , sulla moderna protesica di ginocchio, Lussemburgo  corso Master A.O. trauma elbow and forearm, 20-22 Novembre 2013, Lucerna, Svizzera  corso Master A.O. trauma Fratture acetabolari e dell’anello pelvico, 21- 23 Maggio 2014, I.C.L.O. Arezzo  european trauma instructional course, 18-20 Marzo 2015 Zurigo  Knee revision – instructional course, 27-28 Aprile 2015, Firenze  Total Ankle Arthroplasty – BioSkills, 16-17 Novembre 2015, Vienna  Arthrex Shoulder, Foot & Ankle Workshop, 22 Marzo 2018, Monaco  Corso OTC Italy rapid fire “Fratture sacrali e lesioni sacro-iliache: strategie attuali di diagnosi e trattamento”. 28 Settembre 2018 Policlinico A. Gemelli, Roma  AMERICAN COLLEGE OF SURGEONS A.T.L.S. Advanced Trauma Life Support, 28-30 Novembre 2019 Policlinico A. Gemelli, Roma  Il 21 Gennaio 2020 ha partecipato in qualità di relatore al Corso dell’Accademia Lancisiana “Infezioni del sito chirurgico” svoltosi a Roma.  Il 23 Settembre 2020 ha partecipato al webinar Stryker virtual s2 meeting “Mini fragment surgical trend”.   Il 3 Dicembre 2020 ha partecipato in qualità di relatore al webinar Stryker “Fratture di tibia distale: MEET THE EXPERT”.  Il 17 Dicembre 2020 ha partecipato al webinar Stryker “Fratture di femore distale: MEET THE EXPERT”.  Il 20 Marzo 2021 ha partecipato al webinar A.L.O.T.O. “La doppia mobilità”.  Il 22 Marzo 2021 ha partecipato al webinar “Revisioni di protesi di ginocchio settiche 1 vs 2 stage. Scegliere la via di mezzo 1,5 stage secondo Permedica”.  Il 23 Marzo 2021 ha partecipato al corso “Mako Robotics Assisted Surgery” presso la Clinica San Francesco, Verona.  Il 22 Settembre 2021 ha partecipato al webinar S.I.O.T.-CIO “Placche a stabilità angolare: cosa abbiamo imparato?”  Il 28 Ottobre 2021 ha frequentato il cosso on lide “Cyber security”.  L’11 Novembre 2021 ha partecipato al virtual meeting Pelvis Academy Stryker “Frattura Bicolonnare ”.  Il 18 Gennaio 2022 ha partecipato in qualità di relatore al webinar Stryker “Traumi sportivi - Dalla diagnosi al return to play / Focus su arto inferiore: anca – ginocchio”.  Il 17 – 18 Marzo 2022 ha partecipato all’Innovation Lab Trauma. CadLab Biocampus Colonia, Germania.  I’11 Aprile 2022 ha partecipato alla demo – Saw Bone Protesica di anca e ginocchio: “il Sistema Robotico MAKO”. AB Medica, Cerro Maggiore.  L’11 Settembre 2022 ha ottenuto la certificazione di abilitazione alla Chirurgia Robotica protesica di anca e ginocchio MAKO 4.0  

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Formazione universitaria

2002
1996

Formazioni aggiuntive o all'estero

2022
2022
2019
2018
2015
2015
2013
2012

Esperienza

Dal 2020
Dal 2002
2002 - 2020

Appartenenza ad associazioni

Pubblicazioni

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

06 659759