Strada Massetana Romana 12, int. 7, 53100 Siena
Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Artrocentesi
Chirurgia del ginocchio
Chirurgia mininvasiva
Infiltrazioni
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Strada Massetana Romana 12, int. 7, 53100 Siena
Presentazione
Il Dott. Mattia Fortina si è laureato nel 2000 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", nel 2005 si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università degli Studi di Siena con votazione 70/70 e lode. Nel 2020 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore di II fascia. Dal 2014 è responsabile del settore medico-riabilitativo del Tuscany Camp, un centro di riferimento per il recupero dagli infortuni e di preparazione atletica delle Nazionali di Atletica di: Italia, Giappone, Uganda e Burundi. Dal 2007 è Dirigente Medico nel Reparto di Ortopedia Universitaria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese ed è Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Siena nel Corso di Laurea in Fisioterapia, nella Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e al Master Universitario di Fisioterapia applicata allo sport. Si occupa della malattia artrosica in tutto il suo decorso, dalla diagnosi iniziale, alle cure conservative e infiltrative, fino all'esecuzione d'interventi di protesi articolare, che esegue con le più innovative tecniche mini-invasive, che consentono una precoce guarigione e un rapido ritorno alla vita di tutti i giorni. Per l'anca esegue l'intervento con accesso anteriore, di cui è stato anche docente in numerosi corsi e cadaver-lab. Per le protesi al ginocchio utilizza l'accesso mid-vastus che consente un minor trauma sul quadricipite, offrendo al paziente la possibilità di muoversi in autonomia fin dal giorno successivo all'intervento. Tratta atleti di tutti i livelli che abbiano subito traumi acuti o cronici alle strutture muscolari, tendinee e ossee come le temute fratture da stress, grazie all'esperienza maturata in questo settore, può offrire programmi di recupero efficaci e rapidi che tengano conto anche di eventi importanti per lo sportivo, come le competizioni. Presta particolare attenzione alle patologie osteoporotiche, che ora può curare e diagnosticare grazie ad un macchinario preciso, l'ultrasonometria del calcagno, approvato dai maggiori enti regolatori (FDA, EMEA, AIFA) e dal Sistema Sanitario Nazionale.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi del Piemonte Orientale in data 18/10/00
• Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso Università degli Studi di Siena in data 12/12/05
• 2012-2013 Medical University of Vienna, Teacher at the International Course on Joint Surgery: Hip Approaches Course.
• 2007 Universitair Medisch Centrum, Rotterdam, Olanda. External fixation of trauma.
• 2007 Aalst, Belgio. Minimal Invasive Hip Surgery Course, MIS 3 Direct Anterior Approach.
• 2005 University of Western Ontario, London (CANADA). Hip and knee surgery advanced instructional course.
• 2004 Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano, XVI Corso Teorico Pratico di traumatologia e microchirurgia della mano, U.O. Chirurgia Plastica e della mano.
Premi e riconoscimenti
•10/01/2020: Conferimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia
•Marzo 2019 - Video del mese: "ALDI approach surgical technique" https://www.journals.elsevier.com/orthopaedics-and-traumatology-surgery-and-research/videos/video-of-march-2019-aldi-approach-surgical-technique
•05/02/2009: Conferimento attestazione di “Good Clinical Practice (GCP) and The Investigator Responsibilities”. Retraining periodico.
Pubblicazioni
• https://publons.com/researcher/1663063/mattia-fortina/
• Ha presentato relazioni a numerosi congressi e scritto articoli pubblicati su riviste internazionali. È editor e reviewer per alcune prestigiose riviste internazionali.
Enti e società scientifiche
• Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT)
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 3500 iscritto il 02/08/2001
Lingue parlate
IngleseSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
2005
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia - Università degli Studi di Siena
2000
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Formazioni aggiuntive o all'estero
2020
Abilitazione scientifica - nazionale di Professore di II Fascia
Esperienza
Studio - Uganda 923104, Niger, Nigeria
Dal 2007
Dirigente medico - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Ortopedia e Traumatologia
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
0577 160 7399
Tariffe
- PRIMA VISITA ORTOPEDICA120 €
- VISITA DI CONTROLLO ORTOPEDICA100 €
- INFILTRAZIONE65 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.