Competenze e prestazioni
Chirurgia ortopedica
Chirurgia protesica
Chirurgia ricostruttiva
Impianto protesi
Infiltrazioni
Iniezione di acido ialuronico
Iniezione di plasma ricco in piastrine (PRP)
Plantare ortopedico
Prescrizione busto ortopedico
Riabilitazione
Specialisti e Strutture Sanitarie
Trattamento alluce valgo
Traumatologia geriatrica
Traumatologia sportiva
Indirizzo
Via Salaria 187 a/b, 00015 Monterotondo Scalo
Presentazione
Sono il Dottor Alessandro Scialdoni, specialista in Ortopedia e Traumatologia, attualmente attivo a Monterotondo Scalo. Dal giugno 2019 sono dirigente medico ortopedico presso l'ospedale "P. O. Giannuzzi" di Manduria (TA) con contratto a tempo indeterminato, dopo aver vinto un concorso pubblico.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 2009 presso l'Università "Tor Vergata" di Roma con votazione 104/110, discutendo una tesi sulle fratture da fragilità. Ho conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 2015 presso la stessa università con il massimo dei voti (50/50). Attualmente sto completando un Dottorato di Ricerca in "Malattie dell'Apparato Locomotore".
Ho iniziato la mia esperienza clinica come tirocinante presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell'Università "Tor Vergata" dal 2007 al 2010. Dopo la specializzazione, mi sono dedicato alla chirurgia artroscopica di ginocchio e protesica di anca e ginocchio in diverse strutture di Roma, Ascoli ed Arezzo.
Mi occupo principalmente di chirurgia protesica dell'anca e del ginocchio, chirurgia artroscopica, diagnosi e trattamento delle fratture da fragilità ossea e osteoporosi. Ho sviluppato competenze specifiche nel trattamento delle fratture negli anziani e nell'utilizzo di tecniche moderne per le fratture diafisarie e prossimali.
Sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ho partecipato come relatore a congressi nazionali e internazionali, presentando ricerche su osteoporosi, fratture da fragilità e biomeccanica ossea. Collaboro con la SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) per le linee guida sull'osteoporosi.
I miei pazienti includono principalmente adulti e anziani con problematiche ortopediche, con particolare attenzione ai pazienti fragili con patologie del metabolismo osseo.
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)