Dott. Giovanni SULIS

Otorinolaringoiatra

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat
La prenotazione deve essere confermata telefonicamente dal dottore.

Indirizzo

Studio Medico
Via Paolo Paruta 13 Cagliari, 09129 CA

Informazioni pratiche

  • 1° piano con ascensore
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Il dott. Sulis si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1988 con il massimo dei voti, la lode, Menzione Speciale ed Abbraccio Accademico. Nel Dicembre del 1988 consegue l'abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo e l'Iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari. Nel 1992 cpnsegue la Specializzazione in Otorinolaringoiatria con il punteggio 50/50 e lode. Durante i 4 anni del corso di specializzazione si è occupato: per i primi 2 anni di Immunooncologia, partecipando al Progetto "Eurocetus" per lo studio delle applicazioni nei pazienti con tumori della testa e del collo della Interleukina 2. Ha partecipato ad uno studio sui mucoregolatori con il lavoro: "Valutazione dell'efficacia e tollerabilità dell'S-Carbossicisteina sale di lisina nel trattamento dell'Otite media catarrale a timpano chiuso in età pediatrica". Conseguita la Specializzazione in Otorinolaringoiatria ha lavorato presso il reparto ORL della Clinica Madonna del Rimedio di Oristano, dapprima come dipendente poi come libero professionista. Il fascino della Posturologia lo ha portato a conseguire nel 2001, dopo tre corsi svolti dal Dr. Bernard Bricot sulla Riprogrammazione Posturale, il Diploma del Collegio Internazionale di Statica (CIES) per l'utilizzo clinico della Posturogia. Nel 2003 vi è stato l'incontro con il Dott. Giuseppe Bortolin, presidente della Gemmer Europa (Gruppo Europeo di Medicina Manuale e Reflessologia), e allievo e collaboratore stretto del Dottor Renè J. Bourdiol illustre neurofisiologo francese e padre della moderna posturologia, neurochinesiologia e reflessologia. Dopo aver conseguito il diploma della scuola è diventato docente, partecipando al seminario di Alghero sulla patologia di C1-C2, e ai seminari di Conegliano (per 2 volte) e Alghero su "splancno e neurocranio". Nel 2006 e nel 2007 ha partecipato ai master di primo livello di citologia nasale a Viareggio e Cagliari condotti dal Dr Matteo Gelardi, amico e maestro, e dal 22-24 gennaio 2009 al master avanzato di citologia nasale svoltosi a Bari sotto la guida del Dr Matteo Gelardi. In quella circostanza è stata costituita l’Accademia Italiana di Citologia Nasale (AICNA) di cui è pertanto socio fondatore. Dal settembre 2009 il dott. Sulis pratica la Citologia Nasale presso il suo ambulatorio privato sito a Cagliari. Dal 1990 al 1993 ha insegnato come Docente di "Otorinolaringoiatria" presso le USL N° 20 e N° 21. Dal 1991 al 1993 e dal 1994 al 1995 ha insegnato come Docente di "Tecniche Terapeutiche e Riabilitative Settore Minorazione Uditiva", nominato dal Provveditorato agli Studi di Oristano, nel "Corso Biennale Polivalente per la Formazione di Insegnanti di Sostegno". Dal maggio 2002 è Specialista Ambulatoriale a tempo indeterminato presso la ASL 5 (Oristano), la ASL 6 (Sanluri), la ASL 7 (Carbonia) e svolge attività libero-professionale presso il proprio ambulatorio in Cagliari. Istruzione e Formazione • Laurea in Medicina e Chirurgia voto 110/110 e lode Menzione Speciale e Abbraccio Accademico presso Universita' di Cagliari in data 24/10/88 • Specializzazione in Otorinolaringoiatria, presso Universita' di Cagliari, diploma auricoloterapia presso Università di Parigi in data 25/11/92 • Diploma interuniversitario di neuroauricoloterapia presso Università Parigi 13 in data 13/06/15 • Master di primo e secondo livello in citologia nasale • Diploma CIES (collegio internazionale di studi di statica) • Docente di otoneurologia presso (AIFROMM Accademia Internazionale di Formazione e Ricerca in Osteopatia e Medicina Manuale) Bergamo • Autore del libro • Giulio Giovanni Sulis – Alfonso Gianluca Gucciardo, • Neuro-Auricolo-Terapia in Medicina della Voce, • Qanat, Palermo 2018 • Diploma Gemmer Italia per l'applicazione del metodo neuroanatomico Bourdiol Bortolin • Corso biennale in Neuroauricoloterapia organizzato dall'AINA (Associazione Italiana Neuroauricoloterapia) • Corso di primo e secondo livello sulla Tinnitus Retraining Therapy tenuto dal Prof. Jastreboff Pubblicazioni • Libro Enti e società scientifiche • SIO (Società Italiana di ORL E Patologia Cervico Facciale) • AICNA (Accademia Italiana di Citologia Nasale) • AINA (Associazione Italiana Neuroauricoloterapia) • AIOLP (Associazione Italiana Otorini Libero Professionisti) Abilitazione • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 05782 iscritto il 20/12/1998 Altre Informazioni L'interesse per gli acufeni e per la TRT l'hanno portato a partecipare al "I° Corso Italiano di I° livello di Tinnitus Retraining Therapy" (25-27 ottobre 2001), ed a quello di secondo livello del luglio 2003, diretti dal Prof. Pavel Jastreboff e dalla Professoressa Margareth Jastreboff ideatori della metodica e rispettivamente Direttore e Prof. associato presso l'Hyperacusis and Tinnitus Center della Emory University School di Atlanta, Georgia, USA.L'interesse per l'Otoneurologia, nato durante la specializzazione e coltivato tutt'oggi, lo ha portato a partecipare a: 1) Corso teorico-pratico "Diagnosi e terapia dei disturbi dell'equilibrio", Modena 9-13 ottobre 1995, svolto dal Prof. Guidetti.2) Convegno "XXVIII Meeting of the Neurotological en Equilibrometic Society", Alghero 4-6 maggio 2001, organizzato dal Prof. Cesarani.Il dott. Sulis è inoltre:- Medico esperto in Posturologia Clinica e Terapia Manuale- Medico esperto in auricoloterapia Diplomato in auricoloterapia presso L'universita' Parigi 13- Medico esperto in citologia nasale ho effettuato 2 master di primo livello e due di secondo livello ed un master come tutor.Docente di Otoneurologia presso AIFROMM BERGAMO ( Accademia Italiana di Formazione e Ricerca in Medicina Manuale ed Osteopatia)Settembre 2018 uscita del libro Giulio Giovanni Sulis -Alfonso Gianluca Gucciardo Neuroauricoloterapia in Medicina della Voce Editore Qanat Palermo Disponibile in tutte le principali librerie italiane da Marzo 2020 corso sui neuroneridiani con professor Chang presso Associazione Medicina Integrata Siena Giugno 2020 corso di agopuntura estetica (agolifting) presso Associazione Medicina Integrata Siena Febbraio 2020 corso di agopuntura Tung presso Associazione Medicina Integrata Siena

Lingue parlate

Francese, Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

Esperienza

1992 - 2023

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

339 603 6100

Tariffe

  • Auricoloterapia72 €
  • Visita Posturale82 €
  • Esame audiovestibolare 102 €
  • Esame citologico nasale72 €
  • Acufenometria72 €
  • Audiometria + timpanometria 72 €
  • Audiometria tonale 52 €
  • Consulenza per causticazione nasale varici52 €
  • Endoscopia nasale 72 €
  • Esame audiometrico con impedenzometria 72 €
  • Esame audiometrico tonale 52 €
  • Esame impedenzometrico 52 €
  • Esame impedenzometrico orecchio52 €
  • Esame impedenzometrico orecchio 52 €
  • Esame otovestibolare 72 €
  • Esame rinomanometrico 102 €
  • Esame stabilometrico • € 100102 €
  • Esame Vestibolare + Manovre liberatorie • € 100102 €
  • Esami vestibolari • € 100102 €
  • Faringoscopia • € 7072 €
  • Fibroendoscopia • € 7072 €
  • Fibroscopia • € 7072 €
  • Fibroscopia laringea • € 7072 €
  • Fibroscopia nasale • € 7072 €
  • Insufflazioni • € 3032 €
  • Insufflazioni tubariche • € 3032 €
  • Laringoscopia • € 7072 €
  • Laringoscopia a fibre ottiche • € 7072 €
  • Laringostroboscopia • € 7072 €
  • Lavaggio auricolare a domicilio • € 100102 €
  • Manovre liberatorie per vertigini posizionali • € 7072 €
  • Otofibroscopia • € 7072 €
  • Otomicroscopia • € 7072 €
  • Prescrizione protesi acustiche • € 7072 €
  • Prick test • € 100102 €
  • Prima visita otorinolaringoiatrica • € 7272 €
  • Prima visita per acufeni • € 7072 €
  • Pulizia auricolare • € 7072 €
  • Rimozione tappo cerume72 €
  • Rinofibroscopia 72 €
  • Rinoscopia a fibre ottiche 72 €
  • Terapia Posizionale 72 €
  • Test impulsivo cefalico - ics 72 €
  • TRT - terapia di riabilitazione da acufene 82 €
  • Trt - tinnitus retraining therapy 72 €
  • Video otoscopia 72 €
  • Video-oculoscopia 72 €
  • Videonistagmografia 72 €
  • Visita a domicilio 102 €
  • Visita otorinolaringoiatrica di controllo 52 €
  • Visita otorinolaringoiatrica pediatrica 74 €
  • Visita vestibolare 72 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.