Prof. Domenico Testa

Otorinolaringoiatra

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Competenze e prestazioni

Audiologia e foniatria
Chirurgia cervico-facciale
Endoscopia nasale
Esame audiometrico tonale
Esame dell'udito
Esame impedenzometrico
Esame vestibolare
Fibroscopia
Laringoscopia
Lavaggio auricolare
Otorinolaringoiatria pediatrica
Rinoplastica
Rinoscopia
Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Studio Prof Testa
Via Giuseppe de Falco 24, 81100 Caserta

Informazioni pratiche

  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Nel luglio del 1992 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode. Abilitato all’esercizio della professione medica con il massimo dei voti, si è iscritto, nell’anno accademico 1992-93, in qualità di borsista CEE, alla Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’ Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Consegue il diploma di Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, ottobre 1997, con il massimo dei voti e la lode. Nell’anno Accademico 1997/ 98 è vincitore di una borsa di studio CEE per Dottori di Ricerca, presso l’Università degli Studi di Catania, Settore di Ricerca: "Istologia e Biologia Fisiopatologica del Labirinto". Affidato dal Collegio dei Docenti, per la formazione tutoria, alla Scuola di Napoli, è impegnato nelle tematiche di ricerca relative alla Fisiopatologia del Labirinto Anteriore ed al Recupero Protesico nelle Sordità Profonde del Bambino. Il dott. Testa vince un contratto di assistenza presso la Clinica Otorinolaringoiatrica della Università di Napoli “Federico II“, bandito mediante avviso pubblico in data 17/12/1999 e consecutivamente in data 23/05/2002, 25/06/2003, 18/06/2004 e 14/07/2005. Dal 03/07/2000 al 30/09/2005 ha svolto attività Clinica, Chirurgica e di Ricerca presso l’ Università di Napoli “Federico II”, in qualità di Consulente ad Elevata Professionalità in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale. Nel maggio del 2004, gli viene assegnato il Premio Unico SIO per il lavoro sperimentale “L’osteopontina, nuovo marker prognostico dei tumori della testa e del collo”. Nell’ottobre del 2005 vince il concorso a Ricercatore Universitario - settore scientifico-disciplinare MED/31, Otorinolaringoiatria - bandito dalla Seconda Università di Napoli; nominato con Decreto Rettorale n. 4033 del 15/11/2005 viene assegnato al Dipartimento di Patologia Testa e Collo, Orale e Maxillo-Facciale. A marzo 2006, gli viene assegnato il Premio Accademy AUORL 2006 per il lavoro sperimentale “Composizione del compartimento periferico B cellulare in pazienti con rinite allergica stagionale”. Consegue la Specializzazione in Audiologia con il massimo dei voti e la lode nel febbraio 2007. Nel 2012, partecipa al Concorso Nazionale per l'Abilitazione a Professore Associato, per il settore scientifico MED 31, e consegue l'Idoneità, con giudizio unanime della commissione, il 5 febbraio 2014 (Giudizio n. 4578 - ASN). Professore Associato di Clinica Otorinolaringoiatrica dal 1/11/2014, è assegnato al Dipartimento di Scienze Anestesiologiche, Chirurgiche e dell'Emergenza della Seconda Università di Napoli. Nel 2016, partecipa al Concorso Nazionale per l'Abilitazione a Professore Ordinario, per il settore scientifico MED 31, conseguendo l'Idoneità, con giudizio unanime della commissione, il 6 Aprile 2017, (Giudizio n. 1532/2016 - ASN). Partecipa come Unità di Ricerca a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali inerenti la patologia neoplastica laringea e le rinopatie di natura allergica. E' titolare d' Insegnamenti di Otorinolaringoiatria, Otorinolaringoitria Pediatrica, Audiologia e Vestibologia dal 1998 a tutt'oggi in Corsi di Laurea di I livello, Corso di Laurea Magistrale e Scuole di Specializzazioni dell'Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli".

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2007
1997
1992

Formazioni aggiuntive o all'estero

Esperienza

Appartenenza ad associazioni

Pubblicazioni

2022
2022
2022
2022
2021
2021
2021
2021
2021
2021
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2019
2019
2019
2018

Riconoscimenti

2009
2006
2006
2004
1999

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 0823 278024 (Segreteria)

Recapiti

371 495 0322

Tariffe

  • Prima visita otorinolaringoiatrica150 € a 200 €
  • Prima visita audiologica120 € a 150 €
  • Visita otorinolaringoiatrica di controllo120 € a 150 €
  • Visita audiologica di controllo100 € a 120 €
  • Visita strumentale e altre fibre ottiche100 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.