Prof. Mario TURRI ZANONI

Otorinolaringoiatra
Studio Medico Varese
Via Paolo Maspero 5, 21100 Varese

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Adenoidectomia
Audiologia e foniatria
Cauterizzazione nasale
Chirurgia otorinolaringoiatrica
Dacriocistorinostomia
Endoscopia nasale
Esame vestibolare
Laringoscopia
Otorinolaringoiatria pediatrica
Prescrizione apparecchio acustico
Rimozione neoformazioni
Specialisti e Strutture Sanitarie
Test acufene
Trattamento vertigini
Turbinoplastica

Indirizzo

Studio Medico Varese
Via Paolo Maspero 5, 21100 Varese

Informazioni pratiche

  • Entrata accessibile

Presentazione

Il Prof. Mario Turri Zanoni ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Brescia nel 2009 con il massimo dei voti e la lode; si è specializzato “con lode” in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale nel 2015 presso il medesimo Ateneo. Per approfondire le sue conoscenze e le sue competenze chirurgiche, ha svolto periodi formativi in diversi centri Nazionali ed Internazionali, fra i quali: M.D. Anderson Cancer Center, Houston, Texas (Stati Uniti); Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma; Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova; Dipartimento di Anatomia Sistematica dell’Università di Vienna (Austria); Laboratorio di Neuroscienze dell’Università di Barcellona (Spagna). Il Prof. Turri è autore di più di 150 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e capitoli di libri. Presta inoltre servizio come “revisore di qualità” per diverse riviste scientifiche internazionali. Ha partecipato come Relatore a più di 250 congressi e corsi nazionali ed internazionali sulla chirurgia della testa e del collo, dei seni paranasali e della base cranica. Ha all'attivo più di 1500 interventi chirurgici come primo operatore per diverse patologie della testa e del collo. Dal 2015 al 2023 ha lavorato come Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’ASST Sette Laghi di Varese, presso il Presidio “Ospedale di Circolo Fondazione Macchi” per visite ed interventi chirurgici su pazienti adulti e presso il Presidio pediatrico “Ospedale F. Del Ponte” per interventi chirurgici su bambini. Dal 2024 lavora come Dirigente Medico del Reparto di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Sant'Anna di Como, svolgendo attività ambulatoriali e attività chirurgiche in sala operatoria. Svolge inoltre attività di Professore Associato presso l'Università degli Studi dell'Insubria per i Corsi di Perfezionamento Universitari in Chirurgia endoscopica del naso, seni paranasali e base cranica, per il corso di Laurea in Biotecnologie e per il corso di Laurea in Fisioterapia. Dal 2018 al 2021 è stato eletto come rappresentante per l’Italia in seno al Consiglio Direttivo della Società Europea di Rinologia (membro Juniors). Dal 2023 ad oggi svolge la funzione di Segretario Generale della Società Italiana del basicranio (SIB). Si occupa principalmente del trattamento medico e chirurgico delle patologie del naso (polipi nasali, setto nasale deviato, ipertrofia dei turbinati, tumori del naso), delle malattie delle corde vocali e della voce (polipi e tumori delle corde vocali), dei disturbi alla tiroide e alle ghiandole salivari, delle malattie della bocca e del cavo orale (tonsille, gengive, lingua) e delle più comuni patologie dell’orecchio e disturbi dell’udito.

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Formazione universitaria

2021
2015
2009

Formazioni aggiuntive o all'estero

2013

Esperienza

Dal 2024
2015 - 2023

Appartenenza ad associazioni

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

328 675 7585

Visite a domicilio

328 675 7585

Tariffe

  • Prima visita otorinolaringoiatrica150 €
  • Prima visita otorinolaringoiatrica pediatrica150 €
  • Prima visita per foniatria150 €
  • Visita Otorinolaringoiatrica DOMICILIARE180 € a 250 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.