Dott.ssa Cristina Boccabella

Pneumologa

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito

Competenze e prestazioni

Spirometria

Indirizzo

Piazza Attilio Omodei Zorini, 26/27/28, 00166 Roma

Informazioni pratiche

Pianoterra
Entrata accessibile

Presentazione

La Dott.ssa Boccabella si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza di Roma. Specializzata poi in Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con voto final: 50/50 e lode, discutendo la tesi in "Precision Medicine in Respiratory Medicine". Svolge attività clinica e di ricerca presso l'Ambulatorio delle Patologie Ostruttive Respiratorie del Servizio di Pneumologia della "Fondazione Policlinico Agostino Gemelli - IRCSS. Da Ottobre 2020 ad oggi: Dottorato in Ricerca Clinica Cellulare e Molecolare presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Da Marzo 2020 - Attuale: Assegnista di Ricerca nell'ambito delle Malattie dell'Apparato Respiratorio. Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" - IRCSS. - Attività di ricerca e cliniche presso l'Asthma Unit (UOC di Pneumologia) della Fondazione Policlinico "A. Gemelli" con attenzione alla patologia dell'asma nell'adulto e adolescente. In particolare tale attività si concentra sullo studio e cura dei pazienti con Asma Grave tramite l'utilizzo di terapia biologica con anticorpi monoclonali. - Attività privata in qualità di Pneumologo/Poliambulatorio Venere/DataMedica. Soccorso Medico Domiciliare. Attività privata in qualità di Pneumologo Specialista per visite ambulatoriali e domiciliari. Marzo 2020 - Maggio 2021 Medico Coordinatore Attività Domiciliare Integrata. Cooperativa "Nuova Sair". Attività di coordinamento per Servizi Domiciliari di tipo medico infermieristico fisioterapico per conto del Centro Assistenza Domiciliare (CAD) ASL Roma 2. Da Febbraio 2020 - Attuale: Sostituzione Specialista Ambulatoriale in Pneumologia ASL RM2/5/1. Principali ambiti di interesse: 1. Management della BPCO ed Enfisema polmonare, trattamento delle riacutizzazioni bronchiali infettive; 2. Utilizzo delle terapie inalatorie specifiche in base al fenotipo; 3. Management dell'Asma Bronchiale, delle riacutizzazioni asmatiche con principale attenzione ai pazienti con diagnosi di Asma Severo; 4. Trattamento dell'Insufficienza Respiratoria acuta e cronica. Esperienze professionali: - Gestione ambulatoriale delle patologie respiratorie di tipo ostruttivo (Asma e BPCO), di tipo restrittivo (Interstiziopatie polmonari) e a carattere infettivo (riacutizzazioni di BPCO, Polmoniti, Bronchiectasie, ABPA) - Management di pazienti affetti da Asma Grave con le attuali terapie biologiche disponibili; -Gestione in acuto delle principali morbilità respiratorie ed internistiche in ambiente semi-intensivo; - Utilizzo della Ventilazione Meccanica non Invasiva; - Valutazione della Sindrome delle Apnee del Sonno, diagnosi tramite Polisonnografia e trattamento con dispositivi a pressione positiva; - Approccio a tecniche di Broncoscopia con broncoscopio flessibile, EBUS-TBNA. Esperienze di ricerca: - Coinvolgimento in trial prospettici su innovative tecniche di monitoring (quali E-Health) e terapie biologiche in pazienti con asma grave e su procedimenti diagnostici e terapie di precision medicine in pazienti con interstiziopatie polmonari; - Coinvolgimento in studi retrospettivi e prospettici osservazionali volti all'individuazione di biomarkers utili nella diagnosi di Asma, BPCO e Interstiziopatie polmonari; - Partecipazione come speaker a Congressi nazionali ed internazionali; - Autrice e co-autrice di articoli a carattere scientifico; - Reviewer per giornali scientifici di interesse nelle patologie respiratorie. Londra, Regno Unito Agosto 2017 - Febbraio 2018 Clinical and Research Fellowship Imperial College - Royal Brompton. Hospital. CERTIFICATI E CORSI: BLSD Basic Life Support- Defibrillation IRC (Italian Resuscitation Council) ALS - Advanced Life Support. IRC (Italian Resuscitation Council) [ 2014 ] RICONOSCIMENTI E PREMI: Best Abstract of Young Investigators at the ERS Congress 2018 (Assembly: 12 - Interstitial Lung Diseases); Asthma Section Representative nella sezione dei Junior Members e nell' Asthma Board per la Società European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) (2019-2022).


Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2014
2013

Formazioni aggiuntive o all'estero

2020
2019
2017
2014
2007

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

06 615 2361