Modalità di pagamento
Carte di credito non accettate
Assegno, contanti e bonifico
Assegno, contanti e bonifico
Competenze e prestazioni
Alcologia
Elaborazione lutto
Gestione ansia
Gestione stress
Psicanalisi
Psicoanalisi
Psicofarmacologia
Psicoterapia
Psicoterapia adolescenziale
Sessuologia
Sostegno identità sessuale e di genere
Specialisti e Strutture Sanitarie
Tecniche di rilassamento
Terapia di coppia
Test disturbi del sonno
Indirizzo
Studio Privato Dott.ssa Soliani
Via Università 21, 41121 ModenaInformazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
- Parcheggio a pagamento
Presentazione
La Dott.ssa Stefania Soliani, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l‘Università degli Studi di Modena il 25/07/1995, discutendo la tesi con il Prof. Paolo Curci, della Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Modena, dal titolo: “Cronicità e acuzie dei pazienti cosiddetti irreversibili”.
Ha lavorato, insieme al dott. Secchi, presso l’Ospedale psichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia; ha frequentato il Reparto di Psichiatria presso il Policlinico universitario di Modena diretto dal Prof. Giampaolo Guaraldi, ed il reparto di Neuropsichiatria infantile presso il Policlinico universitario di Modena diretto dal Prof. Cavazzuti.
Nel 1998 ha conseguito il Diploma di Tecniche di terapia di rilassamento presso la Scuola Superiore di Psicoterapia di Cremona, con votazione massima. Nel 2002 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia e Psicosomatica, presso la Scuola Superiore di Psicoterapia di Cremona, riconosciuta con D. M 24. 10. 1994 dal Ministero dell‘Università e della ricerca scientifica e tecnologica, ai sensi dell’art.3 della legge N.56/89, discutendo la tesi dal titolo “Ipocondria della bellezza“, con votazione finale di 49/50, discussa con il prof. Giuliano Turrini, Direttore della Scuola, con cui attualmente fa parte di un gruppo di lavoro, e con la supervisione della dott.ssa Maria Caterina Bianchini.
E’ iscritta all‘Albo Speciale degli Psicoterapeuti presso l’Ordine dei Medici di Modena. Ha partecipato a numerosi Congressi Nazionali e seminari di Psichiatria e Psicoterapia.
Dal 2007 partecipa assiduamente ai seminari della S.P.I. di Bologna e Firenze, Percorso psicoanalitico personale secondo i criteri S.P.I.. Consegue inoltre il Master in Sessuologia Clinica (P.M.I.) presso il Centro Italiano di Sessuologia di Bologna, per l’educazione, la consulenza e la psicoterapia sessuale ed effettua il Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi, col Prof. Massimo Recalcati.
Partecipa ad un gruppo di lavoro e supervisione con il prof .Massimo Recalcati . La Dott.ssa Soliani svolge attività in libera professione dal 2002, e riceve su appuntamento presso gli studi di Modena.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Modena in data 25/07/95
• Specializzazione in Psichiatria presso Istituto di analisi immaginativa in data 23/02/02
• Diploma di Specializzazione in Psicoterapia e Psicosomatica, presso la Scuola Superiore di Psicoterapia di Cremona nel 2007.
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 5537 iscritto il 27/02/2002
Lingue parlate
Francese, Inglese e ItalianoFormazione universitaria
2002
Specializzazione in Psichiatria - Istituto di Analisi Immaginativa Onlus
1995
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Formazioni aggiuntive o all'estero
2007
Diploma di Specializzazione in Psicoterapia e Psicosomatica - Scuola Superiore di Psicoterapia di Cremona
Esperienza
2002 - 2023
Studio - Modena
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 335 573 5563 (Numero di cellulare)
Recapiti
335 573 5563
Tariffe
- Psicoterapia 90 €
- Prima visita psichiatrica 120 €
- Sessuologia 100 €
- Terapia individuale90 €
- Terapia di coppia 100 €
- Counseling 80 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.