Modalità di pagamento
Assegno, contanti, carta di credito/bancomat e bonifico
Indirizzo
Centro medico Sant'Edoardo
Viale Boccaccio 19, 21052 Busto ArsizioCENTRO MEDICO SANT'EDOARDO
Informazioni pratiche
- 2° piano con ascensore
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
Sono Giancarlo Guido Lavazza, psicologo clinico, della salute e del lavoro. Mi occupo in particolare di disassuefazione dal fumo, stress e ansia, problemi legati alla malattia. Come Coach certificato SFERA© realizzo percorsi personalizzati di coaching in ambito vita, salute e lavoro. Oltre a queste attività, ho all’attivo incarichi di docenza e di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, insegno psicologia e comunicazione presso Enti di formazione accreditati ed effettuo interventi formativi e psicologici presso strutture sanitarie e aziende.
I percorsi che propongo consistono in interventi mirati e personalizzati che consentono di affrontare, con tecniche e strumenti appropriati, un'estesa varietà di disagi. Affrontando queste difficoltà con sufficiente tempestività, è possibile prevenire lo sviluppo di disturbi profondi e derive patologiche, nella generalità dei casi affrontando una fase iniziale tesa al superamento del momento di crisi e una fase successiva finalizzata alla promozione del cambiamento, della crescita personale e di un nuovo adattamento.
Consulenza, intervento e valutazione psicologica
Le pratiche della psicologia impegnate per comprendere e superare i problemi e le difficoltà che le vicende della vita talvolta pongono, raggiungendo un nuovo equilibrio con se stessi e con gli altri.
Gestione dell'ansia e dello stress
La frenesia della nostra epoca sollecita senza sosta la capacità di fronteggiare le richieste dell'ambiente e in molti casi ne derivano esperienze emotive sgradevoli, ansia e stress. Un intervento che include pratiche specifiche consente di apprendere a preservare il proprio equilibrio psico-fisico e la qualità delle relazioni sociali.
Vivere la malattia
La malattia rappresenta un'esperienza difficile perché cambia la persona e la sua esistenza, perché priva di qualcosa o perché procura dolore. A volte non può guarire, restando per sempre, e spesso investe emotivamente anche le persone vicine. Nonostante tutto ciò, è sempre possibile imparare a condurre una convivenza più distesa e serena con la propria malattia o con quella dei propri cari, favorendo il miglioramento, recuperando benessere e, ogni volta che è possibile, favorendo la guarigione.
Disassuefazione dal fumo
L'idea di abbandonare il fumo può scaturire da un libero desiderio o da una necessità. L'impegno personale è inevitabile, ma la sola forza di volontà di solito non basta, poiché lo sforzo continuo che richiede sfocia facilmente nella frustrazione favorendo il fallimento. Tuttavia, facendo in modo che mente e corpo agiscano insieme verso l'obiettivo, la strada della disassuefazione si semplifica drasticamente, rendendo molto più facile liberarsi dalla schiavitù del fumo.
Psicosomatica
L'organismo può rispondere al disagio psicologico e allo stress anche soffrendo e ammalandosi. Talvolta reagisce con intense sindromi dolorose che non trovano giustificazioni sul piano organico, ma le affezioni del corpo legate alla psiche sono molteplici. Mente e corpo interagiscono continuamente e ogni sofferenza fisica ha sempre delle corrispondenze psichiche. Per questo, intervenire sull'unità mente-corpo costituisce in alcuni casi l'unica possibilità per affrontare un'affezione fisica e, in ogni caso, rappresenta un'azione conveniente.
Coaching psicologico
Ottenere il meglio da se stessi in ambito vita, salute o lavoro attraverso un percorso di autoconsapevolezza e di crescita costruito sulle proprie competenze e potenzialità, spesso inespresse. Un appropriato programma di coaching interviene sull'unità mente-corpo consentendo di superare condizionamenti, attivando e valorizzando le risorse personali con l'obiettivo del miglioramento della propria prestazione e dell'accrescimento della soddisfazione di sé.
Contatta il tuo specialista in modo facile e veloce con Doctolib.
Scegli il motivo di visita più adatto alle tue necessità, e prenota un appuntamento in un clic, dove e quando vuoi.
Lingue parlate
Francese e IngleseOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 0331 635542 (Segreteria)
Recapiti
0331 635542
Tariffe
- Seduta di consulenza e sostegno psicologico70 €
- Consulenza antitabagica (3 sedute)350 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.