Presentazione
Laureata con lode in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha poi conseguito il diploma di specializzazione in Arteterapia presso il Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco.
E’ specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Psicosomatico presso l’Istituto RIZA di Medicina Psicosomatica di Milano con cui collabora come docente della scuola.
Da anni opera in ambito infantile in qualità di formatrice presso asili nido, scuole dell’infanzia e associazioni di genitori.
Conduce con l’utilizzo dell’arteterapia percorsi individuali e di gruppo volti alla promozione del benessere e alla prevenzione del disagio.
In ambito clinico svolge attività di supporto psicologico individuale e psicoterapia con adulti; occupandosi, anche, di disturbi e difficoltà di natura psicosomatica.
Approccio psicosomatico
La psicoterapia Psicosomatica affonda le sue radici nel pensiero antico recuperando una visione integrata dell’essere umano.
Mente e corpo sono considerati insieme, come modi diversi con cui ciascun individuo si esprime e che a modo loro raccontano chi siamo.
Passando attraverso la parola, le metafore, i sintomi fisici e psichici, i sogni e le Immagini questo tipo di psicoterapia è come un viaggio che oltre a “curare” permette di “scoprire” se stessi e il proprio modo unico e irripetibile di stare al mondo.
Consulenze educative 0-6 anni
Si tratta di consulenze mirate a sostenere i genitori nelle fatiche che possono emergere nei primi anni di vita dei propri figli. Sempre di più madri e padri si trovano ad avere dubbi e preoccupazioni rispetto al proprio ruolo e a ciò che i bambini esprimono: lo spazio della consulenza si propone, allora, come luogo in cui sciogliere questi nodi affinché la quotidianità possa diventare più semplice e leggera.
SOS Mamma
Uno sportello di ascolto e di sostegno per le mamme durante il primo anno di vita del loro piccolo. Si tratta di un periodo denso di emozioni, pensieri e sensazioni forti e spesso in contrasto tra loro. Oltre alle gioie e alle soddisfazioni possono emergere paure, tristezze e disagi che hanno bisogno di essere riconosciuti e ascoltati in un luogo accogliente e protetto.