Dott. Daniele Sergio Cazzaniga

Psicologo

Indirizzo

Centro medico Medick-up

Centro medico MediCk-Up

Via Monte Rosa 13, 20149 Milano

Informazioni pratiche

  • Pianoterra
  • Entrata accessibile

Presentazione

Il Dott. Daniele Sergio Cazzaniga ha un ampio percorso formativo e professionale che spazia dalla psicologia clinica e sportiva all'economia aziendale, con una forte attenzione alla motivazione e al recupero psicologico, in particolare per soggetti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e altre problematiche psicologiche. Percorso formativo: Giugno 2022: Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) presso il Rosa Galton Institute of Applied Psychology, con un percorso di specializzazione di 1.500 ore e l'accreditamento di 50 crediti ECM. La tesi di master si è concentrata su "La pratica sportiva, vantaggi nel percorso di potenziamento e di motivazione di soggetti con DSA". Febbraio 2019: Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma, con una tesi intitolata "Le nuove tecniche di riabilitazione cognitiva in soggetti affetti da sclerosi multipla". Giugno 2017: Master in Psicologia dello Sport presso il Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport di Milano. Novembre 2016: Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università degli Studi di Torino, con una tesi sulla tematica del recupero motivazionale dei NEET (giovani che non lavorano e non studiano) tramite lo sport e il team building. Giugno 2010: Master di I livello in Sport, Marketing and Sociology presso l'Università Bicocca di Milano. Novembre 1990: Laurea in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, con specializzazione in Organizzazione del Lavoro. La sua tesi di laurea si è focalizzata sulle "Nuove forme contrattuali di lavoro". Competenze e Specializzazioni: Il Dott. Cazzaniga ha sviluppato competenze interdisciplinari che coniugano la psicologia clinica, lo sport e l'economia. Ha un forte interesse per la motivazione e l'empowerment di soggetti con problematiche psicologiche e sociali, come i NEET e quelli con DSA, utilizzando strumenti innovativi come la riabilitazione cognitiva e la psicologia dello sport. Il suo approccio è orientato a migliorare la qualità della vita e il benessere psicologico delle persone, applicando conoscenze psicologiche in contesti sportivi, educativi e professionali.

Lingue parlate

Italiano

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

02 498 5581