Dott.ssa Francesca ZANDEL

Psicoterapeuta

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito e bonifico

Competenze e prestazioni

Elaborazione lutto
Gestione ansia
Gestione stress
Psicologia
Tecniche di rilassamento

Indirizzo

Studio di Psicoterapia Trieste
Via Cecilia de Rittmeyer 14, 34134 Trieste

Informazioni pratiche

1° piano con ascensore

Presentazione

"Il fine della terapia consiste nel far sì che il paziente non dipenda dagli altri e scopra fin dal primissimo momento che può fare molte cose, molte più cose di quelle che crede di poter fare." F.Perls È questo il principio che mi guida nel lavoro con la persona che si rivolge a me in un momento di difficoltà: promuovere l'autonomia e la presa di coscienza di quelle che sono le proprie potenzialità, il proprio valore inespresso e rafforzare risorse che spesso siamo convinti di non possedere, imparando invece a sfruttarle al meglio in tutti gli ambiti della vita: negli affetti, sul lavoro, con i figli e nell'affrontare ciò che ci si presenta tutti i giorni. Per fare questo, talvolta è sufficiente anche soltanto assumere un punto di vista diverso dal nostro e parte del lavoro consisterà proprio nel rendersi conto che spesso "noi non vediamo le cose come sono, vediamo le cose come siamo". Tale consapevolezza costituisce di per sé un ottimo punto di partenza per il cambiamento. La dott.ssa Francesca Zandel è Psicologa e Psicoterapeuta laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Trieste e specializzata in Psicoterapia della Gestalt. Nel corso del tirocinio formativo si è inoltre specializzata nel trattamento della Fibromialgia e del Dolore Cronico in generale dal punto di vista psicologico. A tal proposito, è stata tra i soci fondatori dell'associazione Aha - Il Dolore Cronico di Vittorio Veneto, dove ha svolto l'attività di Psicoterapeuta come libera professionista e ha collaborato alle iniziative dell'Associazione. Svolge la sua attività di Psicologa e Psicoterapeuta in ambito individuale e di coppia trattando tutte le tematiche legate alle difficoltà e alla crescita personale, in particolare: disturbi d'ansia e legati allo stress; gestione delle emozioni; gestione dei lutti; valorizzazione di sé; problematiche relative alla comunicazione; problematiche nella relazione di coppia; disturbi psicosomatici; dolore cronico e fibromialgia; problematiche relative all'autostima e alla comunicazione. Enti e società scientifiche Associazione "Aha - il Dolore Cronico" - Socio Fondatore


Lingue parlate

Italiano

Formazione universitaria

Formazioni aggiuntive o all'estero

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

333 460 8445