Dott.ssa Valentina Indino

Psicoterapeuta

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Competenze e prestazioni

Gestione ansia
Gestione stress
Psicologia
Psicologia clinica
Specialisti e Strutture Sanitarie
Terapia cognitivo comportamentale
Terapia di gruppo
Terapia familiare

Indirizzo

Poliambulatorio Arbor Vitae

Poliambulatorio Arbor Vitae Rimini

Viale Fabio Filzi, 9, 47921 Rimini

Informazioni pratiche

  • Pianoterra
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Valentina Indino è una psicologa clinica e di comunità, laureata con una laurea quinquennale. Ha successivamente conseguito la specializzazione con Lode presso la Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Padova (CBT). È socia dell'A.I.A.M.C. (Associazione Italiana di Analisi del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva). La Dott.ssa Indino offre terapie individuali, di coppia e consulenze, concentrandosi principalmente su disturbi d’ansia (come fobie specifiche, disturbi da attacchi di panico e disturbi psicosomatici), disturbi depressivi, disturbi sessuali, disturbi del sonno, disturbi dell’identità di genere e dipendenze patologiche. Adotta un modello cognitivo-comportamentale, dando priorità alla relazione con il paziente. Ha sviluppato un approccio specifico per il trattamento della fibromialgia, integrando tecniche cognitive con training di rilassamento. Inoltre, è docente di comunicazione e assertività. Modello Cognitivo-Comportamentale Il modello cognitivo-comportamentale, utilizzato dalla Dott.ssa Indino, ipotizza che alla base dei disturbi psicologici o delle sensazioni di malessere ci siano pensieri distorti che producono determinate emozioni, sensazioni fisiche o comportamenti. Questi pensieri distorti e disfunzionali possono portare allo sviluppo di circoli viziosi che mantengono la sofferenza del paziente nel tempo. La terapia cognitivo-comportamentale interviene sui pensieri automatici negativi, sulle convinzioni e sugli schemi cognitivi disfunzionali al fine di regolare le emozioni dolorose, interrompere i circoli viziosi e creare le condizioni per risolvere il problema. Caratteristiche della Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Scientificamente fondata: Studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento della maggior parte dei disturbi psicologici, tra cui depressione maggiore, disturbo di panico, fobia sociale, disturbo d’ansia generalizzato, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi dell’alimentazione. Ricerche condotte a livello nazionale (es. Istituto Superiore della Sanità) e internazionale (es. Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno dimostrato che la psicoterapia cognitivo-comportamentale ha un’efficacia maggiore o pari agli psicofarmaci nella cura di molte patologie psichiatriche. Inoltre, risulta essere più utile nella prevenzione delle ricadute rispetto agli psicofarmaci. Centrata sul problema attuale: La terapia mira alla risoluzione dei problemi attuali del paziente. Il terapeuta cognitivo-comportamentale pone attenzione su ciò che nel presente contribuisce a mantenere la sofferenza, pur considerando gli eventi passati e le esperienze infantili come utili fonti d’informazione circa l’origine e l’evoluzione dei sintomi. Collaborazione attiva tra terapeuta e paziente: Terapeuta e paziente collaborano attivamente per capire il problema e sviluppare strategie adeguate a padroneggiare la sofferenza generata dal disturbo. Autonomia del paziente: Il terapeuta istruisce il paziente sulla natura del suo disturbo, sul processo della terapia e sulle tecniche cognitive e comportamentali. L’acquisizione delle abilità di gestione delle emozioni dolorose permette al paziente di beneficiare del trattamento anche dopo la conclusione della terapia. Valentina Indino continua a dedicarsi con passione e competenza alla pratica clinica, contribuendo al benessere psicologico dei suoi pazienti attraverso un approccio scientificamente validato e centrato sulla persona.

Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

0541 24822

Tariffe

  • Psicoterapia Individuale70 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.