Indirizzo
Smart Clinic
Via Delle Nazioni Unite 1, 26854 Pieve FissiragaSmart Clinic Pieve Fissiraga
Presentazione
"Il dottor Nicola Farina è un immunologo e reumatologo presso l'Unità clinica di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie rare dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, diretta dal professor Lorenzo Dagna.
Si è laureato con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia nel 2015 presso l'Università di Verona. Successivamente, nel 2022, si è specializzato in Immunologia Clinica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele, ottenendo nuovamente il massimo dei voti. Tra il 2021 e il 2022 ha svolto una Clinical Research Fellowship presso l'University College London.
Il dottor Farina è responsabile dell'ambulatorio dedicato alle reazioni avverse reumatologiche all'immunoterapia oncologica e dell'ambulatorio condiviso con gli oculisti dedicato al pemfigoide oculare. Si occupa inoltre di artriti infiammatorie come l'artrite reumatoide, l'artropatia psoriasica e la spondilite anchilosante, nonché della terapia con farmaci biologici per queste patologie. Ha esperienza anche nelle vasculiti dei grossi vasi come l'arterite gigantocellulare e la malattia di Takayasu, nelle malattie autoinfiammatorie come la malattia di Still dell'adulto, nella sarcoidosi, nella malattia di Behcet, nelle connettiviti e nelle patologie immuno-mediate oculari come le uveiti e le scleriti.
Il dottor Farina svolge ricerca clinica su queste malattie ed è autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, con un H-Index di 14. Partecipa attivamente ai congressi nazionali e internazionali del settore. Inoltre, è Professore a contratto presso l'Università Vita-Salute San Raffaele, contribuendo alla formazione di nuovi medici nel campo dell'immunologia e della reumatologia"
Lingue parlate
Inglese e ItalianoFormazione universitaria
2022
Specializzazione in Immunologia - Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)