Dott. Marco Grasso

Urologo

Competenze e prestazioni

Ecocolordoppler
Ecocolordoppler penieno
Ecocolordoppler scrotale
Ecografia
Ecografia prostatica transrettale
Ecografia testicolare
Ecografia vie urinarie
Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Smart Clinic

Smart Clinic Milano Bicocca Village

Viale Sarca Angolo Via Chiese, 20100 Milano

Presentazione

Mi chiamo Marco Grasso, sono medico specialista in Urologia e Chirurgia Generale, con una carriera di oltre quarant’anni dedicata alla diagnosi e al trattamento delle patologie urologiche e andrologiche. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia conseguita all’Università degli Studi di Milano, ho completato le specializzazioni in Chirurgia (1984) e in Urologia (1989), maturando una solida esperienza clinica e chirurgica in contesti ospedalieri di alto livello. Dal 2008 al gennaio 2024 ho diretto l’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Gerardo di Monza, svolgendo attività di chirurgia urologica complessa e formazione del personale sanitario. In precedenza, sono stato Responsabile del Centro di Andrologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano e Direttore dell’Urologia dell’Ospedale di Desio. Attualmente opero come libero professionista in strutture private a Milano. Mi occupo principalmente di chirurgia oncologica (prostata, rene, vescica), chirurgia andrologica (protesi peniene, rivascolarizzazione, chirurgia dell’infertilità), endourologia e disturbi funzionali dell’apparato urinario maschile. Ho introdotto in Italia tecniche avanzate come la chirurgia radioguidata con linfonodo sentinella e metodiche conservative per la continenza urinaria post-prostatectomia. Ho brevettato una protesi peniena per la disfunzione erettile e pubblicato più di 200 studi su riviste scientifiche internazionali. Seguo pazienti adulti, affrontando problematiche urologiche e andrologiche con approccio personalizzato e scientificamente aggiornato. Sono professore a contratto presso l’Università Milano-Bicocca e membro attivo in associazioni scientifiche come l’EORTC. Il mio obiettivo è offrire cure efficaci, minimamente invasive e centrate sul benessere globale del paziente.

Formazione universitaria

1989

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)