Studio Privato
Via Emilia 153/B, 40068 San Lazzaro di Savena
Modalità di pagamento
Assegno, contanti, carta di credito/bancomat e bonifico
Competenze e prestazioni
Autorefrattometria
Campo visivo
Chirurgia refrattiva
Esame del fondo dell'occhio
Esame della cataratta
Esame della vista
Oftalmologia pediatrica
Optometria pediatrica
PRK
Pachimetria corneale
Rimozione corpi estranei superficiali
Specialisti e Strutture Sanitarie
Tomografia ottica computerizzata (OCT)
Tonometria (pressione oculare)
Topografia corneale
Indirizzo
Studio Privato
Via Emilia 153/B, 40068 San Lazzaro di Savena
Informazioni pratiche
- Pianoterra
Presentazione
La Dr.ssa Stefania Spangaro nel 1994 si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" e successivamente nel 1999 si è specializzata con lode in Oftalmologia presso lo stesso Ateneo. Nel corso della sua carriera dal 2000 al 2003 ha eseguito attività di sostituzione nell'ambito della specialistica ambulatoriale (SSN). Dal 2003 ad oggi svolge attività di specialista ambulatoriale presso il Poliambulatorio accreditato Cavour di Sasso Marconi e dal 2004 svolge l'attività chirurgica presso Villa Laura (Bologna) e, dallo stesso periodo, svolge anche attività privata presso l'Ambulatorio Carducci (Bologna). Dal • Specializzazione in Oftalmologia presso Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" in data 09/11/99
2014 svolge inoltre l'attività chirurgica presso Villa Toniolo (Bologna) e presso Villa Regina (Bologna). Da marzo 2015 è Consulente Specialista ambulatoriale, branca di oftalmologia, presso le Ferrovie dello Stato.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" in data 15/12/94
• Corso di Ecografia Oculare presso Università degli Studi di Chieti-Pescara "Gabriele d'Annunzio" e Università degli Studi di Ferrara (2000)
Pubblicazioni
• “Evoluzione perimetrica in caso di Glaucoma terminale sottoposto ad intervento di Trabecuectomia” E.Martini; S.Spangaro <<Annali di Ottalmologia e Clinica Oculistica>> Vol .CCXXI – n°9- settembre 1995
• “Confronto fra gli effetti di Timololo Maleato e Levobutanololo-polivinilalcool sulla secrezione e sul film lacrimale , in pazienti in terapia ipotonizzante oculare” F.Lazzaroni; G.L. Laffi; F. Fiorini; l. Gliceri; S.Spangaro <<Bollettino di Ocuistica>> Anno 75- luglio –agosto –n° 4-1996
• “Sindrome di Moebius acquisita: presentazione di un caso clinico” C.Bellusci; M.Gudenzoni; A. Duca; S.Spangaro; A.Baldi; C.Schiavi <<Bollettino di Oculistica>> Anno 77 –luglio-agosto-n° 4-1998
• “L’ambliopia protegge dalla maculopatia legata all’età ( MLE)?” E.C.Campos; C.Bellusci; A.Baldi; A.Duca; S.Spangaro <<Bollettino di Oculistica>> Anno 77 –settembre-ottobre-n°5-1998
• “L’alternanza di fissazione rallenta lo sviluppo della acuità visiva (AV)” A.Baldi; C.Bellusci; A.Duca; S.Spangaro; C.Schiavi <<Bollettino di Oculistica>> Anno 77 –novembre-dicembre-n°6-1998
• “Ulteriore conferma del ruolo della propiocezione nella percezione dello spazio” E.C. Campos; C.Schiavi; S.Linguerri; F.M. Quagliano; S.Spangaro; F.Khaki <<Bollettino di Oculistica>> Anno 78 –luglio-agosto-n°4-1999
• “Ruolo della tossina botulinica nel trattamento del blefarospasmo: analisi statistica” E.C.Campos; C.Schiavi; A.Duca; P.Perri; S.Spangaro; F.M.Quagliano;S.Linguerri <<Bollettino di Oculistica>> Anno 78 –luglio-agosto-n°4-1999
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 13372 iscritto il 18/06/1996
Altre Informazioni
Medico rappresentante di categoria presso l'Unione Italiana Ciechi (dal marzo 2014)Iscritta all'albo CTU tribunale di Bologna (da dicembre 2018)
Lingue parlate
Francese, Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
1999
Specializzazione in Oftalmologia - Università Alma Mater Studiorum di Bologna
1994
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Esperienza
2000 - 2023
Studio - Bologna
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
339 547 2627
Tariffe
- Prima visita oculistica122 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.